• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Letteratura [53]
Industria [39]
Medicina [31]
Alimentazione [30]
Arti visive [24]
Religioni [17]
Lingua [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]

toffoletta

Neologismi (2018)

toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] di cola, ma nessuno gliele dà mai. (Repubblica, 11 agosto 1993, p. 21, Cronaca) • «Willy Wonka sa fare le toffolette al gusto di violetta, succulente caramelle che cambiano colore ogni dieci secondi mentre le mangi, bon-bon leggeri come piume che si ... Leggi Tutto

orange wine

Neologismi (2018)

orange wine (Orange Wine) loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno [...] al vino la colorazione particolare e un gusto intenso e ruvido; vino arancione. ♦ Viene spontaneo chiedersi se quello degli Orange Wines non rischi di diventare più un trend modaiolo che una filosofia di qualità. Gravner sembra però scettico: “l’ ... Leggi Tutto

etichetta pulita

Neologismi (2019)

etichetta pulita loc. s.le f. Etichettatura dei prodotti alimentari ispirata a criteri di trasparenza e realizzata per garantire all’acquirente l’assenza di additivi; in senso concreto, la singola etichetta [...] innocue, rientrano nella categoria degli additivi risultando eccessivamente presenti nell’impasto del gelato e condizionandone il gusto, rendendolo meno digeribile. (Chiara Maria Gargioli, Repubblica.it, 16 aprile 2019, Sapori). Composto dal s. f ... Leggi Tutto

emissioni zero

Neologismi (2019)

emissioni zero loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: [...] dell'Onu di giungere alle emissioni zero entro trent'anni. (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 25 settembre 2019, Appelli di gusto). Composto dal s. f. pl. emissioni e dall’agg. zero ('nessuno'; usato con funzione attributiva, sempre posposto al ... Leggi Tutto

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] e che mangiano. Ma purtroppo il tempo è oggi una risorsa scarsa, che spesso non ci permette di vivere il buon gusto alimentare e preparare quello che vorremmo». E per sconfiggere l'avarizia del tempo, la Irinox si è inventata Fresco, un prodotto ... Leggi Tutto

abbattimento

Neologismi (2020)

abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] fratello Nicola gestisce l’azienda di famiglia - consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche, la qualità, il gusto e la freschezza del gambero. (Liliana Rosano, Repubblica.it, 10 settembre 2019, Sapori). Nuova accezione di abbattiménto ... Leggi Tutto

pinsa

Neologismi (2020)

pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] e si miscela nell'esperienza d'ispirazione dello chef Daniele Priori. (Silvia Sfregola, Tempo.it, 13 dicembre 2019, Gusto). Etimologia incerta (forse sul modello di pizza). Per quanto riguarda l’accezione 2, interessante la loc. dialettale pinsa ... Leggi Tutto

ravanare

Neologismi (2021)

ravanare v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare [...] e rimpastare tra i vecchi solchi al gusto di droga arida, scegliendo bene l'effetto che faccia anni sessanta ma non troppo. (Fabio Malagnini, Unità, 24 marzo 1983, p. 15, Libri) • «Nimmons è stato pestato con una mazza da baseball mentre ravanava tra ... Leggi Tutto

prestazionale

Neologismi (2021)

prestazionale agg. Che è relativo a una prestazione. ♦  Lo studio si propone: a) di tradurre in casi concreti le norme tecniche statali vigenti; b) di riassumere le "caratteristiche prestazionali" alle [...] , il primo servosterzo a gestione elettronica. Un primato prestazionale: 240 km/h, 0-100 in 6,8 secondi. Un primato del gusto tutto Lancia negli interni in pelle sellata a mano della Poltrona Frau ed in radica naturale. Un primato che appartiene a ... Leggi Tutto

domotizzare

Neologismi (2021)

domotizzare v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani [...] e Finanza) • “Domotizzare” un ambiente significa trasformarlo da realtà inanimata in qualcosa di metaforicamente vivo, non per il gusto di trasformarsi in moderni Frankenstein ma, banalmente, per innalzare la qualità della propria vita sia in termini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali