• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Letteratura [53]
Industria [39]
Medicina [31]
Alimentazione [30]
Arti visive [24]
Religioni [17]
Lingua [14]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]

frappuccino

Neologismi (2008)

frappuccino s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] di un ricchissimo frappè -- saprà fare meglio del cappuccino originale? E il «Power Frappuccino», rinforzato con vitamine, riuscirà a essere più potente del «ristretto»? Agli europei la sentenza finale. ... Leggi Tutto

brandizzazione

Neologismi (2008)

brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] i migliori marchi di olio italiano solo per imbottigliare il loro. Sul piano strategico, siamo riusciti a oggettivizzare il gusto nazionale, lo abbiamo trasformato in un marchio e abbiamo indotto il mercato ad apprezzarlo e a pagarlo, ma, malgrado ... Leggi Tutto

scollacciarsi

Vocabolario on line

scollacciarsi v. rifl. [der. di collo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi scollàccio, ecc.). – Indossare abiti molto scollati, che lasciano scoperti il collo, le spalle, il petto, la schiena (di solito [...] con riferimento a donne): non è di buon gusto s. eccessivamente. ◆ Part. pass. scollacciato, frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

skyplayer

Neologismi (2008)

skyplayer s. m. Giovane appassionato del gioco del calcio, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] Si chiamano «Skyplayers» [...] di nascosto, preferibilmente di notte, con il cappuccio della felpa calato sulla testa. Le loro passioni: il calcio e il gusto per il proibito. Sono un gruppo di giovani amici e si fanno chiamare «skyplayers», letteralmente i giocatori del cielo. Da ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] casi in cui la particella equivale, magari con uso pleonastico, a «di ciò, in ciò, con ciò» (come nelle frasi ci ho gusto; ci avrei proprio piacere; che colpa ci ho io?; «che cos’hai in tasca?» «non ci ho nulla»; e nelle espressioni già considerate ... Leggi Tutto

ingentilire

Vocabolario on line

ingentilire v. tr. e intr. [der. di gentile1, col pref. in-1] (io ingentilisco, tu ingentilisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere gentile o più gentile (nei varî sign. dell’aggettivo): studî che ingentiliscono [...] , anche come agg., nelle diverse accezioni: un edificio ingentilito da logge e decorazioni; un quartiere ingentilito dai giardini; il gusto di catrame arrosto ingentilito di salsedine, quello lo sento ancora, nel vento del mare (Erri De Luca). ... Leggi Tutto

ermètico

Vocabolario on line

ermetico ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine [...] gli ambienti separati dalla chiusura. c. fig. Chiuso, enigmatico, incomprensibile: volto e., scrittura e., ecc. d. Che segue il gusto e i canoni dell’ermetismo letterario: poesia e., critica e., poeti e. (anche sost., gli ermetici). 4. Di medicamento ... Leggi Tutto

ermetismo

Vocabolario on line

ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici [...] ); e. poetico (o poesia, lirica ermetica); e. critico (o critica ermetica), indirizzo della moderna critica letteraria, opposto al crocianesimo ed essenzialmente irrazionalistico, che si rifà al gusto e al linguaggio allusivo dell’ermetismo poetico. ... Leggi Tutto

eighties

Neologismi (2012)

eighties (Eighties) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Ottanta del Novecento; tipico degli anni Ottanta del Novecento. ◆ Dai vassoi alle caffettiere realizzate per Alessi ai celeberrimi vasi pensati come [...] unici, fino al Mobile infinito con cui vince il secondo Compasso d’Oro nel 1981, gli arredi di Mendini siglano il gusto eighties con citazioni futuriste e matissiane, simbolo di una ritrovata gioia di vivere dopo i quindici anni più cupi del nostro ... Leggi Tutto

Mondazzoli

Neologismi (2015)

Mondazzoli s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆  Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna [...] e Motta si ritrovarono riunite nella Sme: qualcuno parlò di «Alemotta». Il buon gusto letterario forse impedirà il conio di un marchio «Mondazzoli» ma certamente la notizia dell'offerta di acquisizione della Rizzoli (cioè, di Rcs libri) da parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali