renetta
renétta (o ranétta) s. f. [dal fr. reinette (ant. pomme de reinette «mela di reginetta», cioè eccellente)]. – Varietà di mela di grandezza diversa e forma molto irregolare e senza coste, caratterizzata [...] dalla polpa croccante, e da un gusto speciale, vinoso, più o meno dolce; la buccia è di colore giallo chiaro uniforme o striata di rosso, o anche di colore giallo dorato, o macchiata più o meno di ruggine. ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; [...] in parte la capacità di percepire le sensazioni: avere l’orecchio, l’udito o.; l’abitudine ai cibi piccanti rende o. il gusto. c. Di suono, che ha poca risonanza e breve durata, o che è sordo, cupo, velato: l’incalzare continuo di que’ rintocchi ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] il palato ne è ritenuto la sede), la capacità di giudicare il sapore di cibi e bevande, e anche il desiderio o il piacere di gustarne: la bella guancia Il cui p. a tutto ’l mondo costa (Dante), con riferimento a Eva il cui peccato di gola è stato ...
Leggi Tutto
vetrina2
vetrina2 s. f. [der. di vetro]. – 1. Parte di un negozio prospicente la strada, chiusa da lastre di vetro, in cui vengono esposte al pubblico le merci in vendita: la v. di una bottega, di un [...] di particolare valore. Anche, sinon. region. di credenza a vetri: nel salotto c’era una v. piena di oggetti di pessimo gusto. 4. Al plur., scherz., le v., gli occhiali. ◆ Dim. vetrinétta, vetrina piccola, sia con allusione a quella di un negozio, sia ...
Leggi Tutto
naif
naïf ‹naìf› agg. e s. m. e f., fr. [lat. natīvus «nativo»] (pl. naïfs; f. naïve, pl. naïves; ma in ital. è per lo più usato come invar., e scritto spesso senza dieresi). – Ingenuo, schietto, primitivo, [...] agli artisti, è frequente l’uso come s. m.: avere una predilezione per il naïf; i naïf del primo ’900; una mostra di naïf iugoslavi. Nel linguaggio com., per estens., è sinonimo di ingenuo, semplice, genuino: gusto n.; è un tipo piuttosto naïf. ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] abbondantemente); con due buone legnate gli levarono la voglia di ripetere lo scherzo; similmente, l. un capriccio, levarsi un gusto; l. il ruzzo, farlo passare; l. un vizio (correggendo); l. un’idea dalla testa (o dalla mente, dal cervello ...
Leggi Tutto
gustativo
agg. [der. di gustare]. – In anatomia e fisiologia, relativo al senso del gusto: sensazioni g.; la facoltà g.; organi g., i microscopici corpuscoli sferici (chiamati calici, bottoni, boccioli, [...] gemme g.) che, situati nell’epitelio delle papille circumvallate, fungiformi e foliate della lingua (dette complessivamente papille g.), costituiscono i recettori periferici delle sensazioni gustative; ...
Leggi Tutto
gustevole
gustévole agg. [der. di gustare], non com. – Che piace al gusto, che ha le qualità per riuscire gradito al palato: pietanza g.; anche fig.: libro, spettacolo gustevole. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca [...] lungo regno v., la politica espansionistica v.; l’età v.; la cultura, la letteratura, l’architettura v., il gusto v.; modi, costumi v., caratterizzati da severità e castigatezza; in partic., stile v., stile architettonico sviluppatosi nella seconda ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...