• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] dalle sue castella che con molto spavento e molta scorta: se il cainismo generato dalla guerra è un freno, questo è freno di coscienza socialista». Guido Manacorda, nel Corriere della sera del 16 dicembre 1941, in un articolo intitolato I feticci ... Leggi Tutto

belligeno

Neologismi (2008)

belligeno agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] inesauribilmente incendiaria e belligena terra di Palestina! (Guido Ceronetti, Stampa, 2 marzo 2003, p. 1, Prima pagina) • e le rivoluzioni culturali trasversali a decidere la pace o la guerra. (Dino Cofrancesco, Sicilia, 11 settembre 2004, p. 2, ... Leggi Tutto

distruggere

Thesaurus (2018)

distruggere 1. MAPPA DISTRUGGERE vuol dire danneggiare qualcosa in modo irreparabile, rovinare completamente (ha distrutto la macchina nell’incidente; la città è stata completamente distrutta dal terremoto; [...] in natura, ed appunto perché dalla nostra parte quel corpo non si trasforma in altro, ma sparisce in modo totale, vuol dire che si riforma da un’altra parte. Guido Piovene, Le stelle fredde Vedi anche Abbattere, Catastrofe, Costruire, Danno ... Leggi Tutto

fame

Thesaurus (2018)

fame 1. MAPPA La FAME è una sensazione provocata dal bisogno di cibo; viene avvertita a distanza varia dall’ultimo pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] che dura a lungo (gli anni della f.; la f. portata dalla guerra). 4. In senso figurato, infine, la fame è un desiderio intenso Mamma ha sete? E vada al pozzo e potrà ben dissetarsi. Guido Gozzano, La via del rifugio Vedi anche Carne, Cibo, Cucina, ... Leggi Tutto

Strategia del porcospino

Neologismi (2022)

strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] in attesa dell’inevitabile arrivo dei soccorsi americani. (Guido Santevecchi, Corriere della sera.it, 5 agosto 2022, a parlare della strategia del “porcospino”, o anche di “guerra asimmetrica”, in vista di una potenziale invasione di Pechino. Proposta ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] «in queste ore – come ha scritto ancora Duke – incitano i loro soldati di strada a combattere una guerra contro il nostro popolo». (Guido Caldiron, Manifesto.it, 11 novembre 2016, Internazionale) • Noi credevamo di aver trovato nell'avvocato bianco ... Leggi Tutto

òste²

Vocabolario on line

oste2 òste2 s. m. e f. [lat. hŏstis «nemico»], ant. – 1. Nemico contro cui si combatte, nemico in guerra. Più comunem., esercito nemico, o anche semplicem. esercito (in questo sign. è usato sia al masch. [...] è accampato. b. Combattimento, guerra, soprattutto in locuz. quali andare, venire a o., muovere alla guerra, accamparsi; stare a o., oste bisognava (Boccaccio); Stemmo a oste Quaranta dì, con Guido di Monforte, Per prendere Cesena e le castella (D’ ... Leggi Tutto

ultrafondamentalismo

Neologismi (2008)

ultrafondamentalismo (ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo [...] di un regime che non ha esitato a ricorrere alle forme della «guerra sporca». (Marco Del Corona, Corriere della sera, 2 marzo 1999, dei corpi militari e paramilitari disseminati lungo la frontiera. (Guido Rampoldi, Repubblica, 7 settembre 2008, p. 1, ... Leggi Tutto

saddamita

Neologismi (2008)

saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] elettricità, acqua, un lavoro, e soprattutto sicurezza nelle strade: (Guido Rampoldi, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 17, Commenti) alla guerra contro il regime saddamita; ha inviato laggiù carabinieri, alpini e bersaglieri, a guerra finita, ... Leggi Tutto

terza ondata

Neologismi (2021)

terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] non possono troncare la catena di trasmissione del virus. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 22 luglio 2020, p. Borgese a proposito dell’offensiva bellica tedesca nel corso della Prima guerra mondiale: «Questa è la terza ondata. La quale ha già ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola
Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia...
Guidi, Simone I, conte di Battifolle
Figlio (m. 1280 circa) di Guido Guerra IV, podestà di Arezzo (1247) e Ortona (1250), combatté a Montaperti per le città ghibelline toscane contro Firenze, con la quale si pacificò poi per la mediazione di Gregorio X (1273). Iniziò la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali