dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si [...] partio (Dante, con riferimento all’anima diGuido da Montefeltro, chiusa nella fiamma come gli altri consiglieri di frode); invan la Dea liti e montagne Dolorando cercò (Foscolo). Raro e ant. con la particella pron., dolorarsi, lamentarsi. 2. tr., ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] di nascita, di residenza o sim., che svolgeva le veci del moderno cognome, e spesso diventa tale: Leonardo da Vinci, Mino da Fiesole, Guido da Montefeltro negozio da affittare; uomo da ammirare (= degno di essere ammirato); c’è da essere investiti, o ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] voltò le spalle e rendessi per vinto (Boccaccio); farsi frate: E pentuto e confesso mi rendei (Dante), diGuido da Montefeltro, fattosi francescano. 5. Fare, far diventare, condurre nelle condizioni espresse dal predicato: r. felice o infelice, r ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] fatto d’esser vivo; e così in Dante: Mentre ch’io forma fui d’ossa e di polpe Che la madre mi diè (quand’ero ancora unita al corpo: è l’anima diGuido da Montefeltro che parla). Con altro senso: era proprio lui, in carne e ossa, lui in persona (per ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, combatté contro Siena (1271), vinse i Bolognesi...
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza del nome Taddeo nella casa di Montefeltro...