spiedo
spièdo (ant. o tosc. spiède) s. m. [dal fr. ant. espiet, e questo dal francone speut]. – 1. Arma da punta, costituita da un’asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. nel Medioevo e nel Rinascimento [...] trenta carrette ... cariche di artiglierie minute, con uno spiede lunghissimo sopra esse per sostenere più facilmente l’assalto de’ franzesi (Guicciardini). 2. a. Asta di ferro, o anche di legno, più o meno lunga e sottile, appuntita a un’estremità ...
Leggi Tutto
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una [...] all’altro (Boccaccio); [il re,] per una s. sottoscritta di propria mano, promesse ... concedere a Lodovico il principato di Taranto (Guicciardini); fare la s., firmare un contratto, obbligarsi per scritto; in senso fig., nell’uso fam., fare la s. a ...
Leggi Tutto
spiegato
agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente [...] ); era il consiglio [=il piano] de’ capitani viniziani non combattere a bandiere s. in luogo aperto con gli inimici (Guicciardini); Quinci spunta per l’aria un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni). In usi estens.: cantare a voce ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] di consiglio precipitoso, fu superato dagli inimici: anzi, forse, dove fu p. degli eserciti non ottenne mai vittoria alcuna (Guicciardini). d. Nell’uso com., persona alle cui dipendenze si lavora, datore di lavoro (in un negozio, in un laboratorio ...
Leggi Tutto
dispensabile
dispensàbile agg. [der. di dispensare], letter. – Che può essere dispensato, di cui cioè si può fare a meno (per questo sign., rarissimo, cfr. il contr. indispensabile); ant., di matrimonio [...] per il quale si può accordare la dispensa: per essere il matrimonio illecito, e non d. in primo grado (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
pristino
prìstino agg. [dal lat. pristĭnus, affine a prior, primus, priscus (v. priore, primo, prisco)], letter. – Di prima, precedente, originario: se vedi ... da potermi in alcun modo nel mio p. stato [...] l’adoperi (Boccaccio); e’ Fiorentini, veduta la buona fede de’ Volterrani, gli restituirono nella p. libertà (Guicciardini). Con uso sostantivato, è com. nelle espressioni rimettere, restituire e restituzione in pristino, che si riferiscono a lavori ...
Leggi Tutto
studioso
studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; [...] animali selvatici] è molto più naturale che non è quella de’ porci o d’altro animale che studiosamente s’ingrassi (T. Tasso); con diligenza, con premura: il re ... cominciò a fare studiosamente provvedimenti grandissimi di danari (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
instaurare
(meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] Ricostruire, riedificare, restaurare: un tempio de’ frati minori non solamente instaurò, ma da e’ fondamenti di nuovo edificò (Guicciardini). b. Reintegrare, colmare un vuoto, una perdita e sim.: in uno subito le file di dietro instauravano i difetti ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] è la ch. del Mediterraneo; le fortezze di Pietrasanta ... erano come chiave del dominio fiorentino (Guicciardini). Anche posposto con funzione appositiva (sempre invar.) in gruppi del tipo: posizione-ch., posizione strategicamente importante ...
Leggi Tutto
sfilata
s. f. [der. di sfilare2]. – 1. Il movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano ordinatamente in fila una dopo l’altra (v. sfilare2): la s. dei cadetti di marina; la s. degli atleti [...] (nell’uso odierno, alla spicciolata): arrivare, entrare, passare alla sfilata, uscire alla sfilata da un luogo; crescendo continuamente le difficoltà degli inimici e la carestia del vivere, molti di loro alla sfilata si partivano (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...