tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando [...] sost. (v. le voci). ◆ Avv. (poco com.) tardaménte, in modo tardo, lento; anche al superl.: bombarde, le quali, ... per la macchina grande e per la imperizia degli uomini ..., tardissimamente e con grandissima difficoltà si conducevano (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
nuova
nuòva (letter. o region. nòva) s. f. [femm. sostantivato di nuovo]. – Notizia recente intorno a fatti o persone: ricevere liete, tristi n.; che nuove ci porti?; come a Vinegia pervenne la nuova [...] di tanta calamità (Guicciardini); l’innominato troncò quelle parole, domandando premurosamente le nuove di Lucia (Manzoni); dare una buona, una cattiva n.; nulla (o nessuna) n. buona n. (anche niente nuove buone nuove), frase che si ripete a conforto ...
Leggi Tutto
quietare
(letter. quetare) v. tr. [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus «quieto»] (io quièto, o quèto, ecc.). – 1. Porre in quiete, calmare: q. le tempeste; q. il mare, le onde; q. un [...] in stato di pace con altri, stabilire rapporti pacifici: né era meno sollecito il re a quietarsi co’ prìncipi vicini (Guicciardini). In usi fig., trovare pace, appagarsi: Nel vero in che si queta ogne intelletto (Dante). 3. ant. Lo stesso che ...
Leggi Tutto
consistere
consìstere v. intr. [dal lat. consistĕre, comp. di con- e sistĕre «fermarsi»] (aus. essere). – 1. Essere costituito, aver fondamento in qualche cosa: la mia colazione consiste di latte e biscotti; [...] a. Reggersi, resistere, durare. b. Trovarsi, essere situato: terre ... che ... verso il polo meridionale consistono (Guicciardini). c. Persistere, ostinarsi: consistono pertinaci nelle loro nequizie (Boccaccio). ◆ Part. pres. consistènte, con valore ...
Leggi Tutto
accidente
accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, [...] caso: gli a. della vita; el tempo porta accidenti che ti cavano di queste difficultà (Guicciardini); ringrazio il bell’a. che ha dato occasione a una guerra d’ingegni così graziosa (Manzoni); come locuz. avv., per a., per caso. b. Evento infausto o ...
Leggi Tutto
violare
v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] parte predando parte componendo i miseri popoli, ma astenendosi da v. la vita e l’onore, feciono grandissimi guadagni (Guicciardini); usare violenza sessuale contro qualcuno, violentare: v. una donna. b. Riferito, come compl. oggetto, a cose degne di ...
Leggi Tutto
arrendere
arrèndere v. tr. [der. di rendere] (coniug. come rendere). – 1. ant. Consegnare nelle mani dell’avversario: a. una fortezza; arrendé la terra a’ Francesi (Guicciardini). 2. rifl. a. Consegnarsi [...] al nemico, darsi vinto: arrendersi per fame; arrendersi a discrezione, senza condizioni; dopo strenua resistenza, gli assediati si arresero. b. estens. e fig. Cessar di opporre resistenza, di contrastare; ...
Leggi Tutto
importare1
importare1 v. tr. e intr. [dal lat. importare «portar dentro, introdurre; arrecare», comp. di in-1 e portare «portare»] (io impòrto, ecc.). – 1. tr. a. letter. Recare con sé, originare, avere [...] viltate importa sempre male (Dante); chi entra ne’ pericoli sanza considerare quello che importino si chiama bestiale (Guicciardini); l’eccellenza delle anime importa maggiore intensione della loro vita; la qual cosa importa maggior sentimento dell ...
Leggi Tutto
esclamare
v. tr. [dal lat. exclamare, comp. di ex- e clamare «gridare»]. – Pronunciare parole, per lo più a voce alta e con enfasi, per esprimere un sentimento vivo o improvviso: Esclamò: «Povero me!»; [...] «Bene!», esclamai. Non com. e. contro, dire parole risentite contro qualcuno. Ant., reclamare: della quale tassa benché ciascuno esclamasse ... (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
scoppietteria
scoppietterìa s. f. [der. di scoppietto], ant. – L’insieme dei soldati armati di scoppietto; anche, il fuoco degli scoppietti: avendo cominciato a battere le mura con le artiglierie, ... [...] e battendogli anche con la scoppietteria, ... gli messeno facilmente tutti in fuga (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...