• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [24]
Militaria [22]
Diritto [19]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [11]
Geografia [10]
Matematica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Medicina [6]

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] da appartenenti alle forze armate, e in tempo di guerra sui reati militari da chiunque commessi in zona di guerra, sui reati comuni commessi da militari in territorio dichiarato in stato di guerra, e sui reati che comunque possono nuocere alle ... Leggi Tutto

prèda

Vocabolario on line

preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] strada; una ricca p.; una nave carica di p.; p. di guerra; le p. conquistate ai nemici. b. Nel diritto internazionale, p. belligerante sui beni dello stato nemico siti nel suo stesso territorio, o, infine, per effetto delle clausole delle convenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

retrovìa

Vocabolario on line

retrovia retrovìa s. f. [comp. di retro- e via2]. – Nella terminologia militare, per lo più al plur., retrovie, la zona di territorio a tergo delle grandi unità operanti, ove si svolgono i movimenti [...] delle possibili offese nemiche sia terrestri (incursioni di reparti motorizzati e meccanizzati) sia aeree (aviazione e missili): nella guerra moderna, l’intero territorio nazionale tende ad assumere il carattere di retrovie delle forze operanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polacco

Vocabolario on line

polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, [...] spartizione della Polonia (1795) e fino alla seconda guerra mondiale, intervennero in varî conflitti bellici, spesso al dei dialetti parlati dai Polacchi in gran parte del territorio politico dell’attuale Polonia, in alcune zone della Repubblica ... Leggi Tutto

raid

Vocabolario on line

raid〈rèid〉 s. ingl. [propr. voce scozz. corrispondente all’ingl. road «strada», ma col sign. di «incursione» (come strada che si percorre per andare in guerra), diffusa da W. Scott] (pl. raids 〈rèid∫〉), [...] ridotto impiego di mezzi, effettuato a scopo bellico (rappresaglia, saccheggio, devastazione, ecc.) ma senza l’intento di occupare il territorio: i nemici, con un r. aereo notturno, bombardarono il porto. Spesso con usi estens.: un r. della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] fautori di questo considerati, spec. in periodo di guerra, come veri e proprî favoreggiatori dei nemici esterni dello penetrare nell’i.; provenire dall’i.; e con riferimento al territorio di uno stato, notizie dall’i. (nei quotidiani d’informazione ... Leggi Tutto

rifugiato

Vocabolario on line

rifugiato s. m. (f. -a) [part. pass. di rifugiarsi, per traduz. del fr. réfugié]. – R. politico, o semplicem. rifugiato, individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto, in seguito [...] a vicende politiche, nel territorio di un altro stato e diviene oggetto di norme internazionali intese ad assicurarne la protezione (con seguito ai rivolgimenti territoriali succeduti alla seconda guerra mondiale (e prima del mutamento di regime ... Leggi Tutto

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] all’eventuale tentativo di una potenza belligerante di adoperare il suo territorio come base o teatro di operazioni; anche in senso fig.: n. disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese, allora frequentissime, tra il ... Leggi Tutto

invaṡióne

Vocabolario on line

invasione invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] di occuparlo stabilmente: l’i. della Polonia, nella 2a guerra mondiale; fare, tentare un’i.; respingere un’invasione. b. Con riferimento soprattutto alla storia medievale, la penetrazione in un territorio di popoli che migrano in cerca di nuove sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

extraterritorialità

Vocabolario on line

extraterritorialita extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti [...] come non facente parte del territorio dello stato in cui si trova: il caso più comune è quello delle sedi di missioni dei privilegi goduti dagli agenti diplomatici (nonché da navi da guerra, aeromobili e reparti di forze armate straniere, entrati in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Krasnojarsk
Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria nei settori: meccanico, metallurgico,...
UMBERTO I conte di Savoia
UMBERTO I conte di Savoia Armando TALLONE Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero fondatore della potenza della sua casa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali