• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Diritto [20]
Storia [17]
Militaria [16]
Religioni [14]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Lingua [7]
Letteratura [6]
Industria [6]

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] periodi di tempo: la p. economica italiana fra le due guerre; la p. economica del new deal; p. commerciale, o a limitarla; e ancora, sempre determinando i settori d’interesse: p. sociale, p. industriale, p. agraria, p. sanitaria, p. scolastica, ecc. ... Leggi Tutto

vicènda

Vocabolario on line

vicenda vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] di fatti e di eventi, sia di un individuo, sia di gruppi e della vita sociale e politica d’un popolo: le v. di Ulisse; narrare le proprie v.; le alterne v. della guerra; v. storiche; liete, tristi vicende. 3. ant. a. Ciò che a ciascuno tocca di fare ... Leggi Tutto

rovesciaménto

Vocabolario on line

rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] situazione europea del sec. 18°, che portò alla guerra dei Sette anni); r. della prassi, nel materialismo marxiano, il processo rivoluzionario di autotrasformazione dell’attività sociale, attraverso il quale questa rovescia le condizioni esistenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rovinare

Vocabolario on line

rovinare (ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] capperi (Ennio Flaiano); un ponte mezzo rovinato; è tornato dalla guerra completamente rovinato nella salute; una famiglia economicamente rovinata; un uomo rovinato, anche in senso sociale, che ha perduto la reputazione. In araldica, è attributo dei ... Leggi Tutto

sfóndo

Vocabolario on line

sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] Sposi» del Manzoni sono ambientati sullo s. storico della guerra dei Trent’anni; un film d’avanguardia che ha per contro la malavita e la corruzione; un romanzo, un dramma a s. sociale. 3. Sbocco, uscita, di strade (in frasi negative): questa via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RAI

Vocabolario on line

RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata [...] per indicare l’ente che gestisce le trasmissioni radiotelevisive di stato (la cui ragione sociale è peraltro RAI Radiotelevisione Italiana): i programmi della RAI, l’orchestra della RAI; lavorare alla RAI come giornalista, come presentatore. Con ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] stanno riducendo l’organizzazione sindacale all’impotenza; la guerra civile ha ridotto il paese alla rovina; in una condizione peggiore (nella salute, nella situazione economica o sociale o spirituale, ecc.). Con sign. ancora vicino al proprio: ... Leggi Tutto

rango

Vocabolario on line

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] questo posto: il r. cresce proporzionalmente al decrescere delle frequenze (legge di Zipf). c. Nella marineria velica da guerra, la classe dei vascelli, determinata in relazione al numero dei ponti e quindi delle batterie di cannoni: vascello di ... Leggi Tutto

squadrismo

Vocabolario on line

squadrismo s. m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi [...] , sotto la giustificazione di una presunta carenza dei poteri pubblici; inizialmente praticato da gruppi di ex combattenti della prima guerra mondiale, si diffuse soprattutto con il fascismo, che a partire dalla fine del 1920 (e fino al 1925, quando ... Leggi Tutto

semilìbero

Vocabolario on line

semilibero semilìbero agg. e s. m. [dal lat. semiliber, comp. di semi- e liber «libero»]. – 1. agg. Libero solo in parte, in quanto soggetto a determinate limitazioni: paesi s.; elezioni s., ecc.; in [...] , riferito all’ovario d’un fiore, è sinon. di semiinfero. 2. Nell’ordinamento sociale di molti popoli antichi, individuo (servo affrancato o straniero vinto in guerra) di condizione intermedia tra il libero e lo schiavo, che godeva soltanto di alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone fine ai conflitti interni; apre invece...
Pònzio Telesino
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali