• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Militaria [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Diritto [1]

bolsceviżżare

Vocabolario on line

bolscevizzare bolsceviżżare v. tr. [der. di bolscevico]. – Correntemente, rendere comunista; convincere al comunismo persone o più spesso gruppi, popolazioni. Anche, nella seconda metà nel 20° sec. (spec. [...] nel periodo della cosiddetta «guerra fredda»), attrarre paesi entro la sfera d’influenza sovietica, e, con accezione più specifica, dare a un partito comunista la struttura politica e organizzativa del partito comunista dell’Unione Sovietica. ... Leggi Tutto

hard power

Neologismi (2008)

hard power loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] soli al mondo (ma l’hanno capito, adesso). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 6, In primo piano) • La Guerra fredda è stata vinta con una strategia di contenimento basata al contempo su mezzi di soft power e di hard power. L ... Leggi Tutto

antiracheno

Neologismi (2008)

antiracheno (anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per [...] bocca di [Boris] Eltsin si distanzia con nettezza polemica, per non dire con stilemi da guerra fredda, dalla paranoia antirachena dilagante oltreoceano. (Enzo Bettiza, Stampa, 7 febbraio 1998, p. 1, Prima pagina) • Inoltre, hanno ribadito gli ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] (o graduata), traduz. dell’ingl. flexible response, dottrina militare adottata dal 1967, durante il periodo della guerra fredda, dai paesi della NATO: prevedeva, sulla base del materiale bellico differenziato a loro disposizione (armi convenzionali ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] aerea, qualsiasi forma d’intervento delle forze aeree nella guerra (lotta nel cielo contro aerei nemici, impresa di fra gli attori: l’a. della commedia (o del film) è vivace, fredda, impacciata, fiacca; l’a., lenta nei primi due atti, si ravviva nel ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] economia t.; l’esercito t.; tabacco t., tappeti t.; la guerra italo-turca del 1911; arte, letteratura t.; come sost., forma di aria diversamente calda, accompagnata alla massoterapia e alla doccia fredda. Comune la locuz. avv. e agg. alla turca, alla ... Leggi Tutto

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] g.; far giornata, venire a giornata, venire a battaglia campale. Con accezione più partic., g. calde, i momenti più pericolosi della guerra, e per estens. i momenti più intensi di una rivolta, di un’agitazione, di una lotta. 7. Nel linguaggio milit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ciclóne

Vocabolario on line

ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] il centro, inclusa in una zona di aria più fredda e densa, per cui si determinano venti, accompagnati da eventi catastrofici, o rapidi e violenti (cfr. uragano): il c. della guerra, del colpo di stato. Frequente anche la frase essere o trovarsi nell ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] documenti e per diagnosticare malattie della pelle; l. fredda, di natura non termica, emessa per luminescenza; l precauzione contro l’avvistamento da parte del nemico in periodo di guerra. Al sing., può indicare una singola lampadina, un lampadario o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frappuccino

Neologismi (2008)

frappuccino s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] (+21 per cento) un terzo dei quali all’estero, da due anni Starbucks è in fase di rallentamento e non può permettersi una guerra dei prezzi. Punto di forza dei suoi coffee-shop è proprio la qualità superiore delle miscele e dei «frappuccini» e ora ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
La guerra fredda
Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali