• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Militaria [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Diritto [1]

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] comunque come atto di ostilità o di minaccia (fino alla 1a guerra mondiale, tale movimento era fatto a piedi per la fanteria, nella tecnologia dei forni in generale), m. calda, m. fredda, ecc., di un altoforno, particolare condotta del forno stesso, ... Leggi Tutto

robosoldato

Neologismi (2008)

robosoldato (robo-soldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ Dalla cenere di Manhattan alla polvere [...] dell’Afghanistan, è resuscitata la «Presidenza Imperiale» che sembrava sepolta con [Bill] Clinton e la Guerra Fredda e torna infatti sul terreno il braccio armato dell’Impero, i marines. Come robosoldati piovuti dal futuro dentro il passato remoto ... Leggi Tutto

iperconflitto

Neologismi (2008)

iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] ), i micro-conflitti (guerriglia o terrorismo limitati nello spazio e nel tempo), e gli infra-conflitti (rivalità armate, guerra fredda). (Bernardo Valli, Repubblica, 8 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. conflitto con l’aggiunta ... Leggi Tutto

deterrènte

Vocabolario on line

deterrènte agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – Che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere un’azione [...] illecita o dannosa: l’effetto d. delle sanzioni penali. Durante il periodo della guerra fredda, il termine è stato usato soprattutto con riferimento al più moderno potenziale bellico (esplosivi nucleari, ordigni atomici e loro vettori a grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] gli equilibri con gli ex renziani anche nelle istituzioni, così da "accerchiare" Giani? Per tradurre: collaborazione o guerra fredda fino al 2025? (Ernesto Ferrara, Repubblica.it, 1° aprile 2023, Firenze/Cronaca). Derivato dal nome proprio (Elly ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] le brezze di valle, ecc.; v. catabatico, costituito da aria fredda discendente per azione della gravità (per es., la bora); v. inferiore del n. 4), soprattutto nella locuz. venti di guerra (diffusa dal titolo di uno sceneggiato americano del 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] autunno perdono le foglie; un lauro verde, Che per fredda stagion foglia non perde (Petrarca). b. Lasciar fuoriuscire e sim., esserne privato a causa della morte: ha perduto un figlio in guerra; p. i genitori, p. il padre e la madre, rimanere orfano ... Leggi Tutto

inverno

Thesaurus (2018)

inverno 1. MAPPA L’INVERNO è la quarta delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’autunno e la primavera; è la più fredda perché i raggi solari investono in modo obliquo l’atmosfera terrestre [...] panni, coperte da i.). 2. L’inverno, a causa del freddo, della scarsità di luce, del fatto che la vegetazione è il vento ti sputa in faccia la neve. Fabrizio De Andrè, La guerra di Piero Vedi anche Acqua, Ambiente, Autunno, Clima, Estate, Inverno ... Leggi Tutto

cyberguerriero

Neologismi (2008)

cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] della sera, 8 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [tit.] Il Pentagono recluta cyberguerrieri per la guerra fredda informatica [testo] […] Il Pentagono […] ha deciso di reclutare trentamila «cyberguerrieri», inquadrati nell’unità Afcyber delle Forze ... Leggi Tutto

oltrecortina

Vocabolario on line

oltrecortina (o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, [...] n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europa orientale: andare, vivere oltrecortina. Come s. m., il territorio situato oltre la cortina di ferro: i paesi, la politica, l’economia d’oltrecortina ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
La guerra fredda
Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali