morire
1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] e a morire si è sempre in tempo
chi muore giace, chi vive si dà pace
l’erba cattiva non muore mai
partire è un po’ morire
Citazione
Più ci si annoia e Pigre divinità e pigra sorte
Vedi anche Arma, Assassino, Battaglia, Cimitero, Ferire, Guerra, Lutto, ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] può indicare anche l’età di un individuo (quanto t. ha il bambino?), 6. un periodo o un’epoca (in t. di pace, di guerra; al t. delle crociate) 7. e il momento opportuno perché qualcosa si verifichi (ogni cosa va fatta a t. debito; lo saprai a suo t ...
Leggi Tutto
vittoria
1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento [...] a una superiorità in una guerra, in una battaglia o in un altro scontro armato (riportare una v. strepitosa, sfolgorante, indiscussa; v. buone parole di moderazione e di pace. Non ascoltato sfoderò la spada, ordinò l’assalto; e un assalto del Carafa ...
Leggi Tutto
pacifondaio
pacifondàio agg. e s. m. (f. -a, raro). – Termine polemico coniato su guerrafondaio (per sostituzione di pace a guerra), e usato nel periodo della prima guerra mondiale per indicare, in tono [...] iron. e spreg., chi era accanito fautore della pace a ogni costo. ...
Leggi Tutto
peace keeping
‹pìis kìipiṅ› locuz. ingl. (propr. «mantenimento della pace»), usata in ital. come s. m., solo al sing. – L’insieme delle attività (diplomatiche, militari, assistenziali, sanitarie, ecc.) [...] che sono necessarie al mantenimento della situazione di pace in una zona in cui è appena cessata una guerra. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] religiosi, in alcune locuz. tradizionali e denominazioni storiche: guerra s., combattuta in difesa della religione soprattutto una funzione rafforzativa e stilistica; così, in s. pace, pacificamente, con tranquillità, e anche con filosofia, con ...
Leggi Tutto
riconversione
riconversióne s. f. [comp. di ri- e conversione]. – Adattamento di impianti o attrezzature esistenti a nuovi tipi di produzione, in connessione al passaggio dallo stato di guerra a quello [...] (per es., trasformazione di industrie per la fabbricazione di aeroplani o di armamenti in industrie meccaniche di pace), o in seguito a mutamenti qualitativi della domanda, o a trasformazioni o innovazioni tecnologiche: r. industriale; r ...
Leggi Tutto
Diktat
〈diktàat〉 s. m., ted. – Propriam., dettato; nel linguaggio polit., trattato di pace imposto dai vincitori, senza possibilità di negoziare. Il termine è stato in partic. riferito dai Tedeschi al [...] trattato di pace che concluse la prima guerra mondiale, ed esteso poi anche a indicare il trattato imposto all’Italia dopo la seconda guerra mondiale (per il quale si usa anche il calco ital. dettato), e talora, con sign. più generico, ogni ...
Leggi Tutto
belligeno
agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] di un mondo in cui sono i movimenti politici fondamentalisti e le rivoluzioni culturali trasversali a decidere la pace o la guerra. (Dino Cofrancesco, Sicilia, 11 settembre 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • Ho l’impressione che le analisi di Sos-Racisme ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerrae a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi [...] pace tra i popoli, da raggiungere solo attraverso trattative o arbitrati. Anche il movimento che diffonde tale dottrina ee spregiativo, la posizione degli avversarî dell’interventismo, contrarî alla partecipazione italiana alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...