generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] fu una g. fortunata quella che poté vivere in quel lungo periodo di pacee di tranquillità. Con sign. più ampio, la g. umana, la stirpe usate per indicare quelle generazioni che, sorprese da una guerra o da altro grave evento proprio nell’età in cui ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] di queste cose che la fortuna può dare e tòrre (Dante); E fuggendo mi toi quel ch’i’ più bramo bel toro del cornuto armento (Poliziano); la guerra le aveva tolto a uno a uno tutti da t. la ragione; t. la pace, la tranquillità; non mi togliete questa ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] elemento militare (comando, corpo, reparto, ecc.): completare l’o. di un reparto; organici di pace, di guerra. In senso ampio, pianta o., l’elenco completo e dettagliato degli appartenenti al ruolo di un ufficio, di un istituto, di un’amministrazione ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] c. di procedura penale; c. penale militare (di pacee di guerra); analogam., c. di diritto canonico, il corpo delle ’alfabeto o numeri), come avviene per i c. alfabetici e per quelli alfanumerici, ma talora per trasmettere informazioni o messaggi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova, prov.; con uso generico, prendere o si avvia a compimento: Tempo era omai da trovar pace o triegua Di tanta guerra, et erane in via forse (Petrarca); nella teologia ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] un m.; ricevere, raccogliere un m.; m. di vittoria, di pace; m. augurale; m. trasmesso da una nave, da un aereo; murale e gli altri mezzi di comunicazione di massa, in partic. la radio e la televisione. Nel periodo della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] un po’ in pace, fareste o. santa); opere di misericordia, spirituali e corporali (v. misericordia e coordinamento pubblico e ridenominati istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Opere pontificie; O. nazionale per gli invalidi di guerra ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] cominciare: e. in guerra, in azione; e. in convalescenza, in agonia; è entrata stasera la luna nuova; e. nel nuovo decennio; e. fratello e fecero la pace. Di cosa che vada male: c’è entrato il diavolo, c’è entrata la maledizione. Nell’aviazione, e. ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] moto ondoso): aria foriera di tempesta; la t. s’avvicina; è scoppiata, si è scatenata una t.; infuriava la t.; il mare era in t., sentimenti opposti: Sì che, s’io vissi in guerra et in tempesta, Mora in pace et in porto (Petrarca); le secrete Cure ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] indagine, di ricerca, di lavoro; operare con m. insufficienti; mezzi di guerra, o m. bellici, tutto ciò che in un conflitto può esser cioè che fosse mediatore della pace. 5. Nel linguaggio giuridico-forense, la parola è usata talora come sinon. di ...
Leggi Tutto
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...