• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [12]
Militaria [11]
Matematica [7]
Industria [7]
Religioni [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti nella storia [4]

bola

Vocabolario on line

bola 〈bóla〉 s. f., spagn. (propr. «palla»). – Arma da caccia e da guerra in cui lo strumento di proiezione è unito al proiettile: consta di una o più cordicelle o corregge, ai cui estremi sono legate [...] altrettante pietre, che si fanno volteggiare prima di lasciare l’altra estremità. Le bolas, destinate a colpire o semplicemente ad arrestare nella corsa gli animali contro cui vengono lanciate, erano l’arma caratteristica dei cavalieri delle pampas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

biga

Vocabolario on line

biga s. f. [dal lat. biga, e più spesso al plur., bigae, da biiugae (equae), comp. di bi- «due» e iugum «giogo»]. – 1. Carro leggero a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato [...] costituita da due robuste antenne divaricate, convergenti in alto e unite all’estremità superiore. Pontonebiga: grosso zatterone munito di biga e dei dispositivi necessarî per manovrarla, che si usa specialmente per lavori su navi anche alla fonda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] navigare sia in superficie sia in immersione. Il mezzo, derivato dalla mignatta della prima guerra mondiale, e denominato ufficialmente siluro a lenta corsa (aveva infatti una velocità massima di soli 4 nodi) o siluro pilotato, portava sino a 800 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] una nave da guerra o mercantile il personale e tutto il materiale (munizioni, provviste, rifornimenti, ecc.) necessario a navigare e a espletare le sue funzioni: capitano di a., capitano di lungo corso che provvede all’armamento di una nave di nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] nella corsa che per gli inglesi vale più di ogni altra. Sarebbe la numero 272 ottenuta nella stagione, che per l’ostacolismo quando, dopo la prima guerra mondiale, il Sud Tirolo divenne italiano a nessuno saltò in mente di trasformare prati, piante e ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] e dirige il lavoro dei giudici di gara; nella scherma (dov’è detto anche d. di combattimento), chi presiede gli incontri di spada (nel fioretto e nella sciabola c’è invece un presidente di giuria); d. di corsa, nell’automobilismo, ciclismo e ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] per il mare, per la montagna; p. per il fronte, per la guerra; p. soldato, per fare il servizio militare; p. in treno (o col , mettersi in movimento, spec. in modo veloce e istantaneo: p. di corsa; è partito come un fulmine, a razzo; p. all’assalto, ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] , venire di corsa, ridere di gusto, vestire di nero. Causa: morire d’inedia, piangere di gioia, gridare di dolore. Scopo: muro di cinta, teatro di prosa, truppe di riserva. Tempo e durata: di mattina, di sera, d’autunno, di febbraio; la guerra dei ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] i bersaglieri, gialle per le guardie di finanza, nere per gli arditi durante la prima guerra mondiale e poi per la Milizia che portano quelle mostrine: le f. gialle, le guardie di finanza; sfilarono di corsa le f. cremisi, i bersaglieri. 8. In arte ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] il fiatone perché ha fatto le s. di corsa); ruzzolare dalle s.; cadere per le s.; salire le s. di qualcuno, in senso fig., ant., in partic. dopo la seconda guerra mondiale, essa ha assunto il sign. di meccanismo di adeguamento dei salarî e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
corsaro
Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a...
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali