• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [12]
Militaria [11]
Matematica [7]
Industria [7]
Religioni [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti nella storia [4]

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] viene riferita a quella che, propriamente, è da chiamarsi ora legale estiva o semplicemente ora estiva, introdotta nel corso della 1a guerra mondiale: si tratta di aggiungere un’ora a quelle del detto fuso orario -1, dette ore solari, per cui, per es ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] senso di marcia dei convogli; s. di transito, attraversate dai binarî principali di corsa, con di vedetta, postazione costiera per l’avvistamento e la segnalazione di navi e aerei in tempo di guerra. f. S. di partenza e s. terminale, di oleodotti o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

equìrrie

Vocabolario on line

equirrie equìrrie (o equìrie) s. f. pl. [dal lat. Equirria, neutro pl., comp. di equus «cavallo» e tema di currĕre «correre»]. – Antica festa romana in onore di Marte, che si celebrava il 27 febbraio [...] e con particolare solennità il 14 marzo, e consisteva in gare di corsa di cavalli attaccati a carri da guerra. ... Leggi Tutto

carotariffe

Neologismi (2008)

carotariffe (caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] il mercato. Oltre agli effetti del caso Bse, infatti, sul dato di gennaio pesa il caro tariffe: in alcune città è aumentato il costo corsa al rincaro? (Massimo Sideri, Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 21, Economia) • Pugili sul piede di guerra ... Leggi Tutto

Achille

Vocabolario on line

Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come [...] (detto anche l’Achille o l’achille), celebre paradosso del filosofo Zenone di Elea, secondo il quale, se Achille desse un vantaggio in una gara di corsa a una tartaruga, non potrebbe raggiungerla mai, dovendo via via raggiungere gli infiniti ... Leggi Tutto

oplitodromìa

Vocabolario on line

oplitodromia oplitodromìa s. f. [der. del gr. ὁπλιτοδρομέω «correre con l’armatura», comp. di ὁπλίτης «armato» e δρόμος «corsa»]. – Antica gara greca consistente nel percorrere in assetto di guerra per [...] due o quattro volte lo stadio; introdotta in Olimpia nel 520 a. C., era compresa nei principali giochi ellenici e si correva al termine del quarto giorno di gare. ... Leggi Tutto

piraterìa

Vocabolario on line

pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] diversa dall’azione dei corsari, esplicata su autorizzazione e nell’interesse di uno stato, allo scopo, per es., di combattere il commercio marittimo nemico (la guerra di corsa, peraltro, è stata abolita a livello internazionale nel 1856). 2. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] di p. compensa la perdita di un pedone. In partic., posto occupato da un atleta durante una gara: corridore in seconda p. a metà corsa di schieramento dell’artiglieria, dei comandi, riserve e servizî. Guerra di posizione (in antitesi a guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] ogg. di cosa, in espressioni come: v. la battaglia, v. la guerra, v. uno scontro; e al passivo: la battaglia di Canne fu , la gara, la corsa, la partita, il campionato, un incontro di pugilato; il compl. ogg. di cosa può essere rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] v. efesio). 3. fig. a. Nell’uso ant., il contenuto di uno scritto, ossia il testo, o un passo del testo; quindi di marca, i permessi sovrani che autorizzavano armatori privati di navi mercantili ad armare navi per la guerra di corsa contro navi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
corsaro
Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a...
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali