• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [12]
Militaria [11]
Matematica [7]
Industria [7]
Religioni [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti nella storia [4]

lugro

Vocabolario on line

lugro (o lugre) s. m. [adattam. dell’ingl. lugger (v.), da cui anche il fr. lougre]. – Veliero a due o tre alberi con più vele auriche al terzo o al quarto, tipiche di altre imbarcazioni come il trabaccolo; [...] nato nel Settecento, fu usato come nave da guerra, nave da corsa e per la pesca costiera nel Mare del Nord. ... Leggi Tutto

bertóne¹

Vocabolario on line

bertone1 bertóne1 s. m. [forse da *bretóne per brètone]. – Bastimento di circa 1000 t di stazza, con tre alberi a vele quadre e castelli altissimi, usato da Bretoni, Inglesi e Fiamminghi nei sec. 16° [...] e 17°, spec. per la guerra di corsa. ... Leggi Tutto

bucanière

Vocabolario on line

bucaniere bucanière s. m. [dal fr. boucanier, der. di boucan «strumento di pali per affumicare la carne degli animali», che è da una voce tupiguaranì]. – Avventuriero pirata, di nazionalità europea; [...] in partic. quelli che nel sec. 17° esercitarono la guerra di corsa contro gli Spagnoli nel Mar Caribico, spesso come alleati mercenarî dell’Inghilterra. ... Leggi Tutto

sciabécco

Vocabolario on line

sciabecco sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] sec. 17° e 18°, sia per il commercio sia per attività guerresche (in partic., scorrerie barbaresche e guerra di corsa, nelle quali, dalle marine rivierasche, vennero contrapposti sciabecchi armati per la sorveglianza e la vigilanza delle coste). In ... Leggi Tutto

veterinàrio

Vocabolario on line

veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, [...] non adatto al lavoro, alla guerra o alla corsa)]. – Relativo allo studio e alla cura delle malattie degli animali: arte, scienza v.; medicina v., più spesso veterinaria s. f.; ricerche v.; servizio v., civile e militare. In partic., medico v., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – VETERINARIA

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] trasporti meccanizzati, divenuti esclusivi dopo la 2a guerra mondiale): m. di avvicinamento al nemico, m. di ritirata, di ripiegamento, ecc.; nella guerra di movimento, m. alla battaglia, complesso di azioni e di manovre con le quali l’esercito si ... Leggi Tutto

durante

Vocabolario on line

durante prep. – È propriam. il part. pres. di durare, usato in origine in costruzioni assolute, alcune ancora sopravviventi (vita natural d., per tutto il tempo della vita), anche al plur. (col senso [...] che la reina di Francia infermò gravemente (Boccaccio), cioè nel tempo in cui c’era, in cui durava la guerra; così, d. il giorno, d. un mese, d. l’intero anno, nello spazio del giorno, di un mese, ecc.; d. la corsa, d. la salita, mentre si corre ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] bene; ci vuole una gran pazienza; andare, fuggire di gran carriera, di corsa, con molta fretta; si scatenò un gran temporale; antonomasia, la G. guerra (con iniziale maiuscola), la prima guerra mondiale (1914-18). Di uso frequente nel linguaggio ... Leggi Tutto

mignatta

Vocabolario on line

mignatta s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Altro nome della sanguisuga comune (lat. scient. Hirudo medicinalis). b. fig. Usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone [...] a mano da due sommozzatori e munito di teste esplosive elettromagnetiche che venivano fatte aderire agli scafi metallici nemici (da tale ordigno derivò, nella seconda guerra mondiale, il siluro a lenta corsa, conosciuto anche come maiale). In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

barbarésco²

Vocabolario on line

barbaresco2 barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa [...] ., dediti in gran parte alla guerra marittima di corsa; i corsari barbareschi. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante della Barberia: vittorie delle galere toscane sopra i b. (Carducci). b. Cavallo di Barberia, barbero. c. Custode di cavalli di Barberia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
corsaro
Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a...
guerra mondiale, Seconda
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali