• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Militaria [8]
Storia [8]
Diritto [6]
Industria [6]
Biologia [4]
Religioni [4]
Storia della biologia [3]
Storia delle religioni [3]
Zoologia [3]
Diritto pubblico [2]

ranger

Vocabolario on line

ranger 〈rèinǧë〉 s. ingl. [der. di (to) range, nel sign. di «errare, vagare»] (pl. rangers 〈rèinǧë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Militare appartenente, originariamente, a formazioni volontarie di [...] cavalleggeri durante la guerra di indipendenza nordamericana, e in seguito a piccoli reparti speciali di assalto degli Stati Uniti d’America e, recentemente, di alcuni paesi alleati. 2. In Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Canada, ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

steriliżżazióne

Vocabolario on line

sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] ’oro, l’insieme delle misure intese a impedire che l’afflusso di oro dall’estero determini un aumento interno dei prezzi (espressione coniata in riferimento alla politica antinflazionistica degli Stati Uniti d’America dopo la prima guerra mondiale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Yankee

Vocabolario on line

Yankee 〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati [...] Uniti d’America veniva dato dapprima dagli Inglesi agli abitanti della Nuova Inghilterra; poi dai Sudisti ai Nordisti durante la guerra di secessione americana; attualmente agli Statunitensi in generale, con una connotazione ora ironico-scherzosa, ... Leggi Tutto

amlira

Vocabolario on line

amlira (o am-lira) s. f. [comp. dell’ingl. a(llied) m(ilitary) lira «lira militare alleata»]. – Banconota stampata negli Stati Uniti d’America durante la seconda guerra mondiale e introdotta dal Governo [...] militare alleato in Italia dal luglio 1943; le amlire ebbero corso legale fino al 30 giugno 1950 ... Leggi Tutto

gollismo

Vocabolario on line

gollismo (meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] guerra mondiale e poi presidente della Repubblica Francese dal 1958 al 1969, e che ha ispirato il movimento dallo stesso mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica, e in politica interna dal ... Leggi Tutto

abolizionismo

Vocabolario on line

abolizionismo s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente [...] modo specifico due movimenti sorti negli Stati Uniti d’America: il primo, per la soppressione della schiavitù, che, teoricamente abolita nel 1808, fu definitivamente eliminata soltanto con la fine della guerra di secessione e la sconfitta degli stati ... Leggi Tutto

secessióne

Vocabolario on line

secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] l’intervento di Menenio Agrippa che raccontò il famoso apologo dello stomaco e delle membra; guerra di s., quella svoltasi (1861-1865) negli Stati Uniti d’America tra gli Stati del Nord, alla fine vittoriosi, e quelli del Sud, che si erano ritirati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bushesco

Neologismi (2008)

bushesco agg. Proprio, caratteristico di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001. ◆ «Questi hanno una visione del mondo che è tutta americana, “bushesca”, dove c’è il Pil, [...] preferisce neocon: «Sarà anche brutale il si vis pacem para bellum (se vuoi mantenere la pace devi essere pronto alla guerra, ndr), ma non c’è alternativa a una credibile capacità militare di dissuasione, se si vuole preservare, garantire o imporre ... Leggi Tutto

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] «la forza del diritto», sostenendo che la guerra sarebbe oggi percepita come un’azione illegittima. Un messaggio 29 ottobre 1992, p. 15, Politica estera (Vittorio Zucconi), riferito a George H. W. Bush, 41° presidente degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

lealista

Vocabolario on line

lealista agg. e s. m. e f. [der. di leale, sul modello del fr. loyaliste, ingl. loyalist] (pl. m. -i). – 1. agg. Di lealismo, caratterizzato da lealismo: atteggiamento, comportamento lealista. 2. agg. [...] , una nazione: dichiararsi l.; le lotte fra lealisti e irredentisti; storicamente, furono così chiamati i coloni dell’America del Nord che nella guerra d’indipendenza (1776-1783) rimasero fedeli alla Corona inglese combattendo contro gli insorti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cornwallis, Sir William
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro la Francia ebbe il comando di una flotta,...
sette anni, Guerra dei
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali