convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] di Ginevra del 1949 per la protezione delle vittime di guerra); c. sanitarie, accordi internazionali che regolano la cooperazione fra francese. c. Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, il congresso nel quale i rappresentanti dei partiti ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] antichità, i prigionieri di guerra venivano uccisi o venduti traffico degli s., e in partic., tra l’Africa e l’America, dal 17° al 19° sec., la tratta degli s. è tenuto al pagamento di essi; s. d’imposta, clausola di prezzo che esonera il venditore ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] capace di precipitare le sorti della pace? (H. P., Corriere d'informazione, 17-18 ottobre 1957, Prima pagina) • Un esperto di 8 aprile 1999, p. 6, La guerra nei Balcani) • Alla fine del 37esimo giorno di guerra, l’unica cosa certa è quella colonna ...
Leggi Tutto
isolazionismo
iṡolazionismo s. m. [dall’angloamer. isolationism, der. di isolation «isolamento»]. – L’atteggiamento teorico e pratico di un popolo, nazione o stato volto a favorire o a propugnare sul [...] piano dei rapporti internazionali una politica d’isolamento, cioè a non stringere accordi e a non assumere impegni internazionali di e alla prassi di governo che prevalsero negli Stati Uniti d’America dalla fine della prima guerra mondiale al 1937. ...
Leggi Tutto
bushiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano [...] alle parole d’ordine bushiane. [John] Edwards dei tre è l’unico che contesta l’ideologia stessa della guerra al dell’11 maggio 1989, p. 13, Politica estera (Ezio Mauro), riferito a George H. W. Bush, 41° presidente degli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
ciecobushista
s. m. e f. (iron.) Chi segue le posizioni di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001, senza vagliarle razionalmente. ◆ Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato [...] con la realtà. Ma c’è una specie a nostro avviso peggiore, quella dei ciecobushisti, che si rifiutano di guardare alla guerra irachena come è e non come vorrebbero che fosse. Il primo e più grave errore dei ciecobushisti è di negare che esista ...
Leggi Tutto
memorial day
‹mimòoriël dèi› locuz. ingl. (propr. «giorno della commemorazione»), usata in ital. come s. m. – Negli Stati Uniti d’America, festa nazionale che cade il 30 maggio, dedicata alla commemorazione [...] di tutti i soldati statunitensi morti in guerra. ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del Paese. ...
Leggi Tutto
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. [...] » (per la cui origine, v. roaring), riferita agli anni tra la fine della prima guerra mondiale e la crisi economica del 1929, caratterizzati negli Stati Uniti d’America da una intensa ed euforica ricerca di successo e di emozioni: gli anni r. dell ...
Leggi Tutto
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti [...] d’America, il verbo ha avuto dapprima il sign. di ricondurre lo scontro all’interno del Vietnam, potenziando il Vietnam i caratteri del conflitto in Vietnam, cioè di una lunga guerra tra un esercito regolare straniero e forze locali che adottano una ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro la Francia ebbe il comando di una flotta,...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...