confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); [...] i Confederati, durante la guerracivile americana, gli stati sudisti secessionisti. 2. estens. Unito con stretto vincolo, anche di natura spirituale; solidale: Tutti fra sé confederati estima Gli uomini (Leopardi). ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] in partic., B. internazionali, formazioni militari di volontari stranieri che combattevano a fianco dei repubblicani durante la guerracivile spagnola; B. nere, durante la Repubblica Sociale Italiana, corpo militare costituito da iscritti al Partito ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] della nazione: ha scelto di annunciare che si fa da parte per il bene del suo popolo, per non trascinarlo nella guerracivile e nell’anarchia. Agli altri Stati dell’Africa, nel corso di colloqui privati con i presidenti di Sudafrica e Tanzania, ha ...
Leggi Tutto
miliziano
s. m. [dal fr. milicien, spagn. miliciano]. – 1. In passato, soldato appartenente a milizie locali e cittadine formatesi, generalmente in modo spontaneo e con funzioni di polizia, in varî momenti [...] della storia italiana (soprattutto nei sec. 18° e 19°); anche, sinon. generico di milite. 2. Durante la guerracivile spagnola (1936-39), denominazione dei combattenti nelle file repubblicane, spec. dei volontarî delle brigate internazionali. ...
Leggi Tutto
infuriare
v. intr. [der. di furia] (io infùrio, ecc.). – 1. (aus. essere) Diventare furioso; adirarsi in modo violento; nell’uso com., soltanto con la particella pron.: alla minima contrarietà s’infuria; [...] Fusinato); la battaglia infuriò per tre giorni con grande accanimento da entrambe le parti; infuriava ancora nel paese la guerracivile. b. Riferito a persona, imperversare, lottare o dibattersi con violenza rabbiosa: Sotto i colpi del re che innanzi ...
Leggi Tutto
pluridecorato
agg. (f. -a) [comp. di pluri- e decorato]. – Che è stato insignito di più decorazioni: un invalido di guerra, un ufficiale pilota p.; anche sostantivato: un p. al valore civile; un convegno [...] di pluridecorati ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] azione di M. Luther King, nella lotta per i diritti civili della popolazione di colore negli Stati Uniti d’America; i gruppi di compiere contro un’altra nazione con cui sia in stato di guerra; v. politica, la pressione che uno stato esercita su di un ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] aerea, qualsiasi forma d’intervento delle forze aeree nella guerra (lotta nel cielo contro aerei nemici, impresa di o il riconoscimento di un proprio diritto violato (propriam. a. civile): avere, non avere a.; a. penale, volta ad accertare ...
Leggi Tutto
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, [...] non adatto al lavoro, alla guerra o alla corsa)]. – Relativo allo studio e alla cura delle malattie degli animali: arte, scienza v.; medicina v., più spesso veterinaria s. f.; ricerche v.; servizio v., civile e militare. In partic., medico v., o ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] ; nel p. della sua vita; il p. dei fatti, della guerra; E sì com’uom che suo parlar non spezza, Continüò così [ emblematico e riassuntivo dell’intera esperienza giuridica: p. civile, penale, amministrativo, secondo la natura della controversia; ...
Leggi Tutto
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...