bastiancontrarismo
(bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] dall’inizio della vita, e probabilmente dotato di una forte dose di bastian contrarismo, [Camilo José] Cela combatté nella guerracivile dalla parte dei franchisti, un evento che ebbe un peso speciale sulla sua vita, sul giudizio dei critici e, con ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] caricato del motto, o sopra lo scudo e caricato del grido di guerra. È stata detta talora lista anche la striscia di pietre che orla ai regimi monarchici, l. civile (calco dell’ingl. civil list e del fr. liste civile), espressione usata da taluni ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] r. del parere della commissione medica per le pensioni di guerra, attuata da una commissione medica superiore; r. dei compiti, trattato, in diritto internazionale; r. di un contratto, in diritto civile; r. di un processo, in diritto penale; r. di una ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] è costituita sia da sistemi d’arma difensivi (convenzionali e di guerra elettronica), volti cioè a prevenire e contrastare le offese nemiche al proprî organi, tra cui il dipartimento della P. civile) per la prevenzione delle pubbliche calamità e l’ ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] i principî fondamentali su cui si fonda il sistema legislativo penale; c. di procedura civile, c. di procedura penale; c. penale militare (di pace e di guerra); analogam., c. di diritto canonico, il corpo delle leggi della Chiesa. Anche, la raccolta ...
Leggi Tutto
mobilitazione
mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] alla loro formazione di guerra: m. generale; m. parziale; decretare la m. delle forze armate. In partic., M. civile, complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile di un paese assicura continuità di concorso alla mobilitazione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] tra i due partiti si fa sempre più v.; era una guerra, anzi cinque guerre, coperte, gentili, fino a un certo segno, ma vive e erano più dei v.; cose che avvengono tra i vivi. In diritto civile, donazione tra vivi (o, in forma lat., inter vivos), che ...
Leggi Tutto
dichiarare
v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria [...] una decisione, una volontà: vi dichiaro in arresto; d. la guerra. 3. Con compl. predicativo dell’oggetto: a. Sancire con la , e rispettivam. dell’ufficiale di stato civile nel matrimonio civile; fu dichiarato dalla commissione di laurea dottore ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, [...] compiere una r.; r. bellica, compiuta in tempo di guerra; r. doganale, provvedimento di carattere doganale mirante a reagire contro abbia causato qualche danno a proprî cittadini (militari o civili) dimoranti in quello stesso territorio: le feroci r. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] ° e buona parte del 20°, ma solo dopo la seconda guerra mondiale ha perduto il suo carattere elitario, e ha dato vita ché non fu mai barbaro quello che fu proprio di tutto il mondo civile, ... come l’uso di queste voci che deriva dalla stessa civiltà ...
Leggi Tutto
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...