campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] vario fine: c. di concentramento, accampamento dove sono riuniti e privati della libertà personale prigionieri di guerra, civili stranieri in periodo bellico, condannati politici, perseguitati per motivi razziali; campi di sterminio (detti anche di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] m., fino a desiderare la morte della persona odiata; farsi una guerra a m., accanita, che si vuol far durare fino alla il sign. dell’espressione è controverso). c. M. civile: estinzione totale e irreversibile della capacità giuridica di un soggetto ...
Leggi Tutto
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel [...] entrare in un ticket con un democratico? Non solo è teoricamente possibile, è già addirittura successo durante la GuerraCivile. (Cristiano Del Riccio, Sicilia, 5 marzo 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • [A Barbiana, Walter] Veltroni era accompagnato ...
Leggi Tutto
orrore
1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] di o. si levò dalla folla; film dell’o.) e, 2. in senso concreto, la cosa che provoca questo sentimento (gli orrori della guerracivile, della miseria; mi narrò tutti gli orrori della sua prigionia; l’animo si ribella a questi orrori; è un o.; che o ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] C. Rossa, complesso di enti che organizzano e attuano l’assistenza e il soccorso alle vittime della guerra (feriti, malati, prigionieri, civili) e delle pubbliche calamità, e promuovono iniziative per il miglioramento della salute e la difesa contro ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto [...] G. D’Annunzio nell’impresa fiumana; i l. di Spagna, i cosiddetti volontarî italiani che durante la guerracivile spagnola combatterono a fianco delle truppe del generale Franco. Durante la dittatura fascista, milite delle legioni della Milizia ...
Leggi Tutto
cetnico
cètnico s. m. (f. -a) [dal serbocr. četnik, pl. četnici 〈čètnizi〉, der. di četa «banda»] (pl. m. -ci). – Guerrigliero, membro di una delle bande armate formatesi nei Balcani per combattere i [...] . In Iugoslavia, appartenente alla formazione nazionalista serba che durante la seconda guerra mondiale lottava contro il movimento partigiano di Tito. Durante la guerracivile scoppiata in Iugoslavia nell’estate 1991, il termine è stato adoperato ...
Leggi Tutto
uccidere
uccìdere (ant. occìdere) v. tr. [lat. occīdĕre, comp. di ob- e caedĕre «tagliare, uccidere»] (pass. rem. ucciṡi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciṡo). – 1. Privare della vita, causare la morte, [...] oggetto) a cose concrete o astratte, fare perire o deperire, distruggere: il gelo uccide le piantine giovani; una feroce guerracivile che ha ucciso ogni senso di pietà e di umanità; opprimere, deprimere, mortificare: leggi che uccidono la libertà, l ...
Leggi Tutto
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerracivile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] Prima pagina) • Toccherà […] a Massimo D’Alema, ministro degli Esteri e vicepremier ma, come premier, leader di guerra umanitaria contro l’uomo forte dei Balcani Milosevic, ai tempi dei pogrom antialbanesi, spiegare alla collega americana Condoleezza ...
Leggi Tutto
nordista
s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerracivile americana conosciuta in [...] di agg.: le fanterie nordiste; il governo nordista. Per analogia, combattente, fautore, sostenitore delle regioni settentrionali in altre guerrecivili (o anche in altre circostanze e situazioni) in cui siano contrapposti il nord e il sud di una ...
Leggi Tutto
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...