russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] della Russia Bianca o Bielorussia (dal 1991 repubblica indipendente). Con riferimento al periodo della rivoluzione sovietica, della guerracivile e del dopoguerra, furono detti inoltre Russi bianchi (in opposizione ai rossi) i russi legittimisti che ...
Leggi Tutto
invalido
invàlido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. invalĭdus, comp. di in-2 e valĭdus «valido»]. – 1. Che o chi, per malattia, congenita o acquisita, ferita, mutilazione, o per vecchiaia, non ha o ha perso [...] al servizio militare o a esplicare la sua normale attività lavorativa nella vita civile; e come sost.: gli i. della prima guerra mondiale; i. civile; i. di guerra; i grandi i.; ospizio per invalidi (anche ellitticamente: è ricoverato agl’Invalidi ...
Leggi Tutto
requete
requeté 〈reketé〉 s. m., spagn. [prob. onomatopea del rullo del tamburo]. – Volontario delle milizie carliste nella guerracivile spagnola del 1872-76, e poi di milizie tradizionaliste nella guerra [...] civile del 1936-39, nel corso della quale il movimento requeté, per la sua simpatia per una monarchia assoluta alleata al cattolicesimo, fu tra i maggiori sostenitori del generale Franco e aderì al falangismo nel 1937. ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] ha il compito e la responsabilità di ricevere gli atti di stato civile, conservare e custodire i registri e ogni altro documento che vi si di età, con obbligo di servizio solo in caso di guerra); u. in congedo assoluto (non hanno più alcun obbligo ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] di un pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà consistente nella presa di possesso caduto in possesso di un altro stato nel corso di una guerra; o. armistiziale, quella che si prolunga dopo la conclusione di ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] i diritti armatoriali e i contratti di assicurazione, gli atti di stato civile redatti dal comandante e le visite effettuate dal registro navale; nelle navi da guerra, l’elenco dello stato maggiore e dell’equipaggio e delle relative destinazioni ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] linguaggio giur., u. di cose mobili, istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite ozio e la pace; la cagione della u. è la paura e la guerra (Machiavelli). 4. In matematica, nella teoria degli insiemi, u. (o ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] lunghissimo (circa 9000 km) e duro percorso (circa 10.000 arrivati sui 90.000 uomini partiti) che, durante la guerracivile cinese (dall’ottobre 1934 all’ottobre 1935), i superstiti dell’esercito comunista di Mao Tse-tung compirono dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] il n. di una nave (per le unità minori della marina da guerra, il nome può essere sostituito da una o più lettere distintive e da (o marchionimo) il nome di una ditta (distinto dal n. civile dell’imprenditore), o anche il nome con cui è noto in ...
Leggi Tutto
belligeno
agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] lontano ma servano solo a «ricollocare» la contrapposizione belligena amico-nemico, trasformando la guerra esterna, cara alla destra radicale, in guerracivile, fissa nel dna della sinistra antisistema. Né il benessere economico né la convivenza tra ...
Leggi Tutto
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...