dichiarazione
dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] , documento che proclama i principî fondamentali della libertà politica e civile della persona umana (v. anche diritto, nel sign. 3 della proprietà per fini d’interesse generale; d. di guerra, atto con cui uno stato notifica a un altro la ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] fig.: riportare la pelle a c., ritornar vivo dalla guerra, da qualche incidente o avventura rischiosa; tenere le mani di Francia (ma: la casa civile e militare del capo dello stato, l’insieme dei funzionarî civili e dei militari addetti alla sua ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] dai fautori di questo considerati, spec. in periodo di guerra, come veri e proprî favoreggiatori dei nemici esterni dello stato Ministero dell’Interno, quello da cui dipendono l’amministrazione civile dello stato, i servizî di pubblica sicurezza, ecc ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] , la p. femminile; la p. scolastica, tutti i giovani che frequentano scuole e istituti di istruzione; p. civile, i cittadini che, in uno stato in guerra, non fanno parte delle forze armate; p. attiva, la massa di persone che svolgono un’attività ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] il rapido smistamento; c. militare, ufficiale che, in tempo di guerra, viene imbarcato su una nave mercantile requisita per regolarne l’impiego di capitano in su. b. C. di aeromobile civile, capo dell’equipaggio dell’aeromobile, cui competono la ...
Leggi Tutto
dakota
dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] . 2. s. m. Tipo di aeroplano bimotore da trasporto di fabbricazione americana (che prende il nome dalla omonima regione), largamente adoperato su medî percorsi, nella seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, per uso civile e militare. ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] violente: una manifestazione p.; un corteo p.; una forma di protesta civile e p.; estens., venire con intenzioni p., col proposito di giungere pacificaménte, in modo pacifico, in assenza cioè di guerre o conflitti in genere, o senza lotte, contrasti, ...
Leggi Tutto
intestino1
intestino1 agg. [dal lat. intestinus, der. dell’avv. intus «dentro»]. – Interno: gli sconvolgimenti i. della terra; è comune solo in espressioni come guerra i., lotte, discordie i., e sim., [...] tra cittadini di una città, di uno stato (sinon. quindi di civile, nelle corrispondenti espressioni). ...
Leggi Tutto
intimare
v. tr. [dal lat. tardo intimare (der. di intĭmus «intimo»), propr. «rendere intimo, far penetrare, anche nella mente» e per estens. «far sapere, notificare»] (io intìmo, alla lat. ìntimo, ecc.). [...] ’elezione alla persona eletta; i. il digiuno, la penitenza; raro, i. un concilio, un capitolo, convocarli. Più comunem., i. guerra, dichiararla. ◆ Part. pass. intimato, anche come s. m. (f. -a), nel linguaggio giudiziario, la persona cui è rivolta un ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] , sia in campo militare sia in campo civile, tutti i compiti operativi e informativi di attraversarli senza danno; servizio di s., a bordo delle navi da guerra, l’organizzazione che provvede al bilanciamento della nave in caso di apertura ...
Leggi Tutto
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...