schiavismo
s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistema economico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] degli stati del Sud fu una delle cause della guerra di secessione americana. b. La prassi di considerare e trattare come schiavi popoli o individui politicamente, economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo ...
Leggi Tutto
antipillola
(anti-pillola), agg. inv. Che si oppone all’uso della pillola anticoncezionale. ◆ la guerra antipillola veniva condotta dai conservatori non soltanto religiosi con le armi della paura: sanitaria [...] e sociale. Per chi prendeva la pillola si annunciavano conseguenze rovinose: ingrassamenti, effusioni sanguigne, gravi alterazioni ormonali, eventuali malformazioni d’un futuro feto, facilitazioni nel formarsi di tumori. (Lietta Tornabuoni, Stampa, ...
Leggi Tutto
trialismo
s. m. [der. di tri-, sul modello di dualismo; cfr. ingl. trialism]. – Denominazione generica che designa un sistema (politico, sociale, economico, ecc.) costituito da tre elementi diversi. [...] Il termine è riferito in partic. a una corrente politica esistente nella monarchia austro-ungarica nel periodo precedente alla prima guerra mondiale, che tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come terzo stato autonomo e alla pari con l’Austria ...
Leggi Tutto
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico [...] o morale, sociale e politico): p. dell’ordine pubblico, della pubblica tranquillità; si riebbe a fatica dal grave p.; la guerra è causa di profondi p. sociali. ...
Leggi Tutto
ultramoderato
agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] mattina. (Foglio, 4 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’Ulivo va a destra / Guerra, Fiat, questione sociale, giustizia, sciopero generale: il centrosinistra si riscopre americano, liberista, ultramoderato (Liberazione, 17 ottobre 2002, p. 1 ...
Leggi Tutto
pestilenza
pestilènza (ant. pestilènzia) s. f. [dal lat. pestilentia, der. di pestĭlens -entis «pestilente»]. – 1. Epidemia di peste, la peste nel suo diffondersi e infierire: nella egregia città di [...] è difficile contrastare; cosa, fatto, evento che portano danno o rovina: nel paese imperversava una pestilenza sociale successa ... alla guerra (Bacchelli); causa di corruzione morale o di posizioni avverse alla fede: la pestilenza de l’idolatria (T ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] i bisogni più elementari della vita anche come fenomeno sociale, esteso talora a intere popolazioni, e che ha come fig. a. Carestia: gli anni della f.; peste, f. e guerra, esempî delle più gravi calamità; prendere una città per f., costringendo gli ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] m. pericolosa; riferire sull’esito della propria m.; m. di guerra, compito particolare, affidato segretamente a un reparto militare, a un la m. degli educatori; la m. dell’assistente sociale. 2. a. Nella storia delle religioni a carattere ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] ; vive in branchi poco numerosi caratterizzati da una struttura sociale gerarchica con un maschio e una femmina dominanti (l’unica organizzatesi subito dopo l’occupazione alleata, alla fine della seconda guerra mondiale (1945). 4. L. di mare: a. Pesce ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] quanto altro sia necessario per offrire condizioni favorevoli alla vita sociale (il concetto di città è legato a quello di una dall’esercitare la violenza bellica (durante la seconda guerra mondiale furono dichiarate città aperte Parigi e Roma); c ...
Leggi Tutto
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone fine ai conflitti interni; apre invece...
Capo dei Sanniti (m. 82 a. C.) nella guerra sociale (90); si unì a Cinna; più tardi, dopo un vano tentativo di liberare Mario il Giovane bloccato a Preneste, marciò su Roma, ma fu battuto da Silla a Porta Collina.