• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Filosofia [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

pace

Sinonimi e Contrari (2003)

pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] [atto che sancisce il passaggio da uno stato di guerra a uno di pace: rompere la p.] ≈ armistizio, [imposto dai accordo: abbiamo deciso di fare p.] ≈ e ↔ [→ PACIFICARSI v. recipr.]; mettere pace [ristabilire l'accordo con il proprio intervento, con ... Leggi Tutto

armistizio

Sinonimi e Contrari (2003)

armistizio /armi'stitsjo/ s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma "armi" e tema di stare "fermarsi"]. - (milit.) [cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti e, anche, l'atto [...] col quale vengono sospese le ostilità: firmare un a.] ≈ accordo (di pace), intesa, patto, trattato (di pace), tregua. ... Leggi Tutto

combattere

Sinonimi e Contrari (2003)

combattere /kom'bat:ere/ [lat. tardo ✻combattĕre, der. di battĕre, col pref. con-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) a. [partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, con le prep. con, [...] scontrarsi, (lett.) tenzonare. ↔ fare (la) pace (con), rappacificarsi (con). b. [difendere ø), lottare. b. [difendere un principio, un'idea e sim., con la prep. per: c. per un , azzuffarsi, battersi, farsi guerra, osteggiarsi, scontrarsi. ↔ allearsi ... Leggi Tutto

conflitto

Sinonimi e Contrari (2003)

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us "urto, scontro"]. - 1. (milit.) a. [contrapposizione armata di eserciti] ≈ battaglia, combattimento, scontro (armato). b. (estens.) [lotta tra stati: il primo c. [...] mondiale] ≈ guerra. ↔ pace. 2. (fig.) [il contrapporsi di idee, sentimenti e sim.: c. d'interessi] ≈ collisione, conflittualità, contrapposizione, contrasto, disaccordo, discordanza, opposizione, urto. ↑ incompatibilità, inconciliabilità. ↔ accordo, ... Leggi Tutto

partito

Sinonimi e Contrari (2003)

partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] . b. (estens.) [gruppo che ha un determinato orientamento nei riguardi di specifici problemi: il p. della guerra, della pace] ≈ fazione, fronte, parte. □ mettere la testa a partito [diventare più giudizioso] ≈ correggersi, ravvedersi, rientrare in ... Leggi Tutto

pacifico

Sinonimi e Contrari (2003)

pacifico /pa'tʃifiko/ agg. [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis "pace" e -ficus "-fico"] (pl. m. -ci). - 1. [che rifugge da atti di sopraffazione, di guerra: un popolo p.] ↔ bellicoso, guerriero. 2. [...] , placido, quieto, sereno, tranquillo. ↔ aggressivo, litigioso, rissoso. ↑ violento. b. [di carattere e sim., che manifesta una naturale inclinazione alla pace: temperamento p.] ≈ bonario, calmo, mansueto, mite, pacioso, quieto, sereno, tranquillo ... Leggi Tutto

bufera

Sinonimi e Contrari (2003)

bufera /bu'fɛra/ s. f. [der. di bufare, buffare]. - 1. (meteor.) [turbine di vento con pioggia e neve: la b. infernal, che mai non resta (Dante)] ≈ ‖ burrasca, (lett.) procella, tempesta, tormenta. ↑ fortunale, [...] denso di avvenimenti sociali disastrosi: la b. della guerra] ≈ agitazione, confusione, instabilità, turbamento. ↑ apocalisse sovvertimento. ↔ ordine, pace, stabilità, tranquillità. ↑ immobilismo, stasi. b. [situazione nervosa e tesa fra persone o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

spia

Sinonimi e Contrari (2003)

spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: [...] in tempo di pace sia in tempo di guerra: era una s. dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale] ≈ che rivela l'esistenza di determinati aspetti e fenomeni interiori, con la prep. di: il suo comportamento è una s. del suo turbamento interiore] ... Leggi Tutto

arrovellare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrovellare [lat. rebellare "rinnovare la guerra", col pref. a-¹] (io arrovèllo, ecc.). - ■ v. tr., non com. [tormentare, infastidire e sim.] ● Espressioni: arrovellarsi il cervello ≈ lambiccarsi il cervello, [...] scervellarsi. ■ arrovellarsi v. rifl. [assol., essere preda dell'angoscia, non riuscire a darsi pace e sim.: a. inutilmente] ≈ angosciarsi, crucciarsi, macerarsi, rodersi, tormentarsi. ↔ calmarsi, distendersi, rasserenarsi, rilassarsi. ... Leggi Tutto

nunzio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

nunzio¹ /'nuntsjo/ (ant. e lett. nuncio /'nuntʃo/) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)] (f., non com., -a), lett. - [chi porta notizie: n. di pace, di guerra] ≈ ambasciatore, araldo, messaggero, messo, [...] rappresentante. ‖ delegato, emissario, incaricato, inviato, portavoce ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Guerra e pace
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865. Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...
Andrej Bolkonskij
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Guerra e Pace di L.N. Tolstoj.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali