• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Militaria [2]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Vita quotidiana [1]

prussiano

Vocabolario on line

prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, [...] baltico, parlata un tempo nella Prussia Orientale e estintasi alla fine del sec. 17° per la penetrazione del tedesco; la guerra austro-prussiana, del 1866; la guerra franco-prussiana, del 1870. Come sost., abitante, originario o nativo della Prussia. ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] petto all’altezza del cuore. Croce di ferro, decorazione militare germanica (ted. eisernes Kreuz), istituita da Federico Guglielmo III re di Prussia nel 1813 (e ristabilita all’inizio di ogni guerra successiva, nel 1870 dall’imperatore Guglielmo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] franco-normanno (dialetto franco-normanno, il dialetto francese ancor oggi parlato nelle Isole Normanne), franco-prussiano (la guerra franco-prussiana del 1870-71), franco-russo (l’alleanza franco-russa, o duplice alleanza, conclusa tra il 1891 e il ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] Impero ottomano, alla loro religione islamica, e alle guerre provocate dalla loro spinta verso Occidente: la lotta di un partito politico attivo in Turchia già prima del 1870, che intendeva contrastare il predominio delle potenze europee nella ... Leggi Tutto

vanga

Vocabolario on line

vanga s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] una sola mano). In partic., si chiama vanghetta un attrezzo dato in dotazione individuale ai soldati di quasi tutti gli eserciti dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71 per l’esecuzione di lavori di fortificazione campale o di difesa accessoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] l’ottenimento del pareggio, programma da lui particolarmente esposto nella relazione fatta in Parlamento il 10 e 11 marzo 1870; in , dalla flessibilità del mercato del lavoro, dalla stessa economia globale; e. di guerra, particolare organizzazione ... Leggi Tutto

cartolina

Vocabolario on line

cartolina s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra [...] , ecc., secondo un uso affermatosi intorno al 1870; fotografie in formato cartolina, nelle misure di durante la prima e seconda guerra mondiale; c. precetto, detta anche c. rosa. 2. C. del pubblico, breve aneddoto umoristico scritto e inviato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TELEGRAFIA E POSTE

luogotenènte

Vocabolario on line

luogotenente luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] 1870) fu delegata dal governo la funzione di reggere e governare in nome del re i territorî degli ex-stati, subito dopo l’emanazione del cioè l’ufficiale che aveva funzioni di coadiutore o sostituto del comandante supremo: Labieno era il l. di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] . con cui è indicato l’Impero francese di Napoleone III Bonaparte, durato dal 2 dicembre 1851 al 4 settembre 1870, e così detto in ricordo del Primo Impero di Napoleone I (e stile S. Impero è detto lo stile architettonico e decorativo, di carattere ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] 1870-1952). Carattere proprio avevano, e in alcuni luoghi hanno, le c. del popolo, istituzioni create fin dalla prima costituzione del fig.: riportare la pelle a c., ritornar vivo dalla guerra, da qualche incidente o avventura rischiosa; tenere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
Joffre, César-Joseph-Jacques
Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, e subito dopo capo di stato maggiore...
Müller-Breslau, Heinrich Franz Bernhardt
Ingegnere (Breslavia 1851 - Berlino 1925). Lavorò, durante la guerra del 1870, come militare, alla ricostruzione dei ponti distrutti nella zona occupata dai Tedeschi. Dopo la guerra si dedicò particolarmente alla statica delle costruzioni ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali