• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [5]
Botanica [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

tigrìdia

Vocabolario on line

tigridia tigrìdia s. f. [lat. scient. Tigridia, der. del gr. τίγρις -ιδος «tigre»]. – Genere di piante iridacee con 12 specie dell’America Centr. e di parte dell’America Merid.: sono erbe bulbose con [...] fusto cilindrico e foglie lineari o lanceolate. La specie più nota, Tigridia pavonia, del Messico e Guatemala, coltivata nei giardini in molte varietà, è alta una sessantina di cm, ha fiori grandi, che durano un solo giorno, con tepali esterni rosso- ... Leggi Tutto

coyote

Vocabolario on line

coyote 〈koi̯óte〉 s. m., spagn. [dall’azteco coyotl]. – Mammifero carnivoro della famiglia dei canidi (lat. scient. Canis latrans), di statura media, con pelame foltissimo di colore tra il grigio e il [...] giallognolo, che abita l’America dal Canada centrale al Guatemala; vive isolato, o a coppie, o a gruppi di non più di tre o quattro individui, lanciando urla lunghe, lamentose, e svolge la sua attività di caccia, quasi sempre col favore della notte, ... Leggi Tutto

maya

Vocabolario on line

maya ‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello [...] del Nuovo Mondo; gli attuali discendenti, circa due milioni di individui, sono sparsi in vaste zone del Messico, del Guatemala e dell’Honduras occidentale: arte, architettura, civiltà m.; maschere maya; lingua m. (o come s. m., il maya), gruppo ... Leggi Tutto

sabadìglia

Vocabolario on line

sabadiglia sabadìglia s. f. [dallo spagn. cebadilla, dim. di cebada «orzo», der. di cebar «cibare»]. – Nome comune di una pianta liliacea (lat. scient. Schoenocaulon officinale o Sabadilla officinalis), [...] sottofamiglia Melanthioideae (da alcuni autori elevata al rango di famiglia col nome di Melanthiaceae), presente nelle praterie montane dal Guatemala al Venezuela: ha foglie simili a quelle delle graminacee, con scapo alto fino a 2 m e infiorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tamandùa

Vocabolario on line

tamandua tamandùa s. m. [lat. scient. Tamandua, voce di origine tupi, attrav. il portoghese], invar. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia mirmecofagidi, rappresentato da due sole specie di formichieri, [...] il t. meridionale (Tamandua tetradactyla), che vive nelle foreste e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, e il t. settentrionale (Tamandua mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile in parte nuda; ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Guatemala
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). L’ossatura...
GUATEMALA
GUATEMALA. Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. Il Paese (15.859.714 abitanti, secondo una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali