guascone /gwa'skone/ s. m. [dal fr. gascon, lat. Vasco -ŏnis "abitante della Vasconia" (odierna Guascogna), alterato in ✻Wasco -onis, per influenza della pronuncia germ.] (f. -a). - 1. [abitante o nativo [...] della Guascogna]. 2. (fig.) [persona presuntuosa che si vanta di imprese esagerate] ≈ arrogante, bellimbusto, bullo, fanfarone, gradasso, millantatore, rodomonte, (non com.) sbombone, sbruffone, smargiasso, spaccone, spavaldo. ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri...
Chimico (Audignon, Guascogna, 1725 - Parigi 1801); allievo di G.-F. Rouelle, fu il primo professore di chimica al Collège de France di Parigi; fu anche direttore della fabbrica di porcellane di Sèvres e ispettore della Zecca.