desossiribonucleoside
deṡossiribonucleoṡide s. m. [comp. di desossiribo(sio) e nucleoside]. – In biochimica, composto costituito da una base purinica (adenina o guanina) o pirimidinica (citosina o timina) [...] e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il 2-D-desossiribosio, uniti mediante legame glicosidico ...
Leggi Tutto
rifrattosoma
rifrattosòma s. m. [comp. del lat. refractus (v. rifratto) e -soma] (pl. -i). – In anatomia comparata, nome di formazioni costituite da microcristalli di guanina presenti negli iridociti [...] (o guanofori) della pelle dei pesci ...
Leggi Tutto
perlante
agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] una lucentezza perlacea: quelli naturali, contenuti nelle squame e nella pelle di pesce, sono formati da cristalli di guanina in forma di sottilissimi esagoni allungati; quelli artificiali, formati da composti di piombo e di bismuto (preferiti questi ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto [...] sorella (Palazzeschi). In zoologia, membrana a., membrana epiteliale dell’occhio dei pesci provvista di cristalli di guanina, di aspetto argenteo, situata internamente alla sclerotica; serve a riflettere i raggi luminosi che giungono sulla retina ...
Leggi Tutto
Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside guanosina, che fa parte della struttura...
In anatomia comparata, cromatoforo (chiamato anche guanoforo) contenente guanina responsabile della colorazione bianco-argentea della pelle dei Pesci. Presente anche nel tapetum lucidum o coroidale della tunica vasculosa dell’occhio di Pesci,...