• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [6]
Chimica [5]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

guanina

Vocabolario on line

guanina s. f. [der. di guano]. – In chimica organica, base purinica presente in tutti gli acidi nucleinici, dai quali si ottiene per idrolisi completa, e contenuta in diverse piante della famiglia leguminose, [...] nella pelle dei pesci, rettili e anfibî, cui conferisce l’aspetto madreperlaceo, nel guano, negli escrementi umani; è una delle sostanze che nel metabolismo animale danno origine all’acido urico ... Leggi Tutto

nucleoaminaṡi

Vocabolario on line

nucleoaminasi nucleoaminaṡi s. f. [comp. di nucle(ico) e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di enzimi che provocano la deaminazione delle basi puriniche e pirimidiniche [...] (per es., la trasformazione della guanina e dell’adenina in xantina e ipoxantina). ... Leggi Tutto

purina

Vocabolario on line

purina s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimica organica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati aminici (adenina, guanina): questi ultimi hanno particolare interesse biologico in quanto partecipano alla costituzione degli acidi nucleici. ... Leggi Tutto

purìnico

Vocabolario on line

purinico purìnico agg. [der. di purina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la purina: basi p., denominazione generica con cui in chimica organica si indicano gli alcaloidi presenti nel caffè, tè, cacao, [...] ecc., derivati della purina, mentre in biochimica sono così indicati i due derivati della purina (adenina e guanina) presenti negli acidi nucleici. ... Leggi Tutto

ossipurina

Vocabolario on line

ossipurina s. f. [comp. di ossi-2 e purina]. – Nome generico di composti organici derivati dalla purina per introduzione di uno o più gruppi ossidrilici (acido urico, xantina, ipoxantina) o contenenti [...] nella molecola, oltre a questi, altri gruppi sostituenti (guanina, teobromina). ... Leggi Tutto

iridocito

Vocabolario on line

iridocito (o iridocita) s. m. [comp. di irido- e -cito (o -cita)]. – In anatomia comparata, cellula specializzata del tegumento (talora detta guanoforo), comune a molti vertebrati inferiori, che contiene [...] microcristalli incolori di guanina, orientati regolarmente (rifrattosomi); conferisce la caratteristica colorazione iridescente alla pelle dei pesci. ... Leggi Tutto

guanasi

Vocabolario on line

guanasi guanaṡi s. f. [der. di guano, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima capace di trasformare la guanina in xantina mediante sottrazione del gruppo aminico −NH2. ... Leggi Tutto

guanoforo

Vocabolario on line

guanoforo guanòforo s. m. [comp. di guan(ina) e -foro]. – In biologia, ciascuno dei cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei pesci, contenenti minuti cristalli di guanina che conferiscono il [...] caratteristico splendore argenteo alla pelle di molti pesci ... Leggi Tutto

guanosina

Vocabolario on line

guanosina guanoṡina s. f. [der. di guan(ina), con i suff. -oso e -ina]. – Composto organico, nucleoside formato da ribosio e guanina, presente negli acidi ribonucleici e contenuto, oltre che nel pancreas, [...] in diverse piante (veccia, trifoglio, ecc.) ... Leggi Tutto

guanoṡintrifosfato

Vocabolario on line

guanosintrifosfato guanoṡintrifosfato s. m. [comp. di guanosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell’organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni, ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell’acido ribonucleico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
guanina
Base eterociclica purinica, La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside guanosina, che fa parte della struttura...
iridocito
In anatomia comparata, cromatoforo (chiamato anche guanoforo) contenente guanina responsabile della colorazione bianco-argentea della pelle dei Pesci. Presente anche nel tapetum lucidum o coroidale della tunica vasculosa dell’occhio di Pesci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali