mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] di m.; e sempre spreg. in usi fig.: m. di onori, di popolarità e sim., chi ne fa oggetto di commercio, mezzo di guadagno. Di uso più recente (e con accezione non necessariamente spreg.), m. d’arte, chi commercia in opere d’arte, svolgendo il ruolo di ...
Leggi Tutto
mercatare
v. intr. [lat. *mercatare, der. di mercatus -us «mercato»] (aus. avere), ant. – Fare il mercante, mercanteggiare: lo borghese guarda a m. e a guadagnare e ad ammassare (Bencivenni); anche contrattare, [...] e trarre guadagno. ...
Leggi Tutto
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] e al solo fine di essere pagata, senz’altro interesse che quello del guadagno; anche dell’opera stessa, della prestazione fatta dietro compenso. Si riferisce di solito ad attività e prestazioni che dovrebbero essere svolte liberalmente, gratuitamente ...
Leggi Tutto
esiguo
eṡìguo agg. [dal lat. exiguus, der. di exigĕre nel
sign. di «pesare esattamente»: quindi «esattamente pesato», poi «troppo strettamente pesato»]. – Piccolo, tenue: in e. misura; la spesa è veramente [...] e.; un e. guadagno; una parte e. dei suoi averi. Più raram., esile, sottile, riferito a forme e proporzioni materiali, fisiche: membra e., una e. corporatura. ◆ Avv. eṡiguaménte, in maniera esigua, scarsamente. ...
Leggi Tutto
turba1
turba1 s. f. [dal lat. turba, propr. «agitazione, disordine», che è prob. dal gr. τύρβη]. – Moltitudine di gente, per lo più accozzata insieme in modo disordinato: una t. di oziosi, d’importuni, [...] la t. presente Che Tagliamento e Adice richiude (Dante), la popolazione della Marca Trevigiana; quindi, volgo: la t. al vil guadagno intesa (Petrarca). In altri casi invece il senso spreg. manca, spec. al plur. e in riferimenti alla predicazione di ...
Leggi Tutto
turbato
agg. [part. pass. di turbare]. – 1. a. Agitato, sconvolto: par senza governo in mar turbato, Rotte vele ed antenne, eccelsa nave (T. Tasso); intorbidato: fingendo nova esca Al pubblico guadagno, [...] L’onda sommovi, e pesca Insidïoso nel t. stagno (Parini); offuscato, annebbiato: cielo t., aria t.; in senso fig.: O sol che sani ogne vista t. (Dante), alludendo agli occhi dell’intelletto e alla nebbia ...
Leggi Tutto
scorticare
v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona [...] ’asino, l’uomo si conosce quando deve affrontare gravi difficoltà e responsabilità; s. il pidocchio, essere avaro, avido di guadagno. 2. Per estens., produrre una lacerazione della pelle: gli scarponi da montagna mi hanno scorticato i calcagni; e con ...
Leggi Tutto
bacchiare
v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. [...] a. Abbattere, distruggere e sim.: b. ogni cosa, mandare tutto in malora. b. tosc. Vendere a poco prezzo, con poco guadagno o addirittura rimettendoci: La presi [l’automobile] perché nella tragedia mi si diede l’occasione. Anna Maria era sul punto di ...
Leggi Tutto
prevaricazione
prevaricazióne s. f. [dal lat. praevaricatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di prevaricare: le sue continue p. sono intollerabili; accusare di prevaricazione. Con sign. generico, abuso [...] del potere per trarne illecito guadagno o vantaggio; per estens., atto clamorosamente ingiusto. 2. Nel linguaggio giur., delitto di p., denominazione tradizionale del delitto di patrocinio o consulenza infedele, commesso dal patrocinatore che, ...
Leggi Tutto
guadagno
Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare totale dei ricavi e quello dei...
guadagno
guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un...