• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Diritto [15]
Storia [14]
Religioni [13]
Matematica [11]
Militaria [11]
Industria [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]
Fisica [7]

cèntuplo

Vocabolario on line

centuplo cèntuplo agg. [dal lat. tardo centŭplus, der. di centum «cento»]. – 1. Cento volte maggiore: lunghezza c.; guadagno centuplo. 2. Come s. m., quantità cento volte maggiore: rendere il c.; guadagnare, [...] ricavare il c. (anche con valore indeterminato: molte volte di più) ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] causa dell’agire di altri: Giustizia mosse il mio alto fattore (Dante); essere mosso dall’invidia, dall’ambizione, dall’avidità di guadagno; m. il popolo a tumulto (e, nell’intr. pron., muoversi a tumulto). e. Allontanare, distogliere da una linea di ... Leggi Tutto

gràscia

Vocabolario on line

grascia gràscia s. f. [lat. *crassia, der. di crassus «grasso»] (pl. -sce). – 1. Termine che anticamente, soprattutto nell’età medievale, indicava le vettovaglie in genere, spec. i cereali: li conducono [...] l’incarico anche di vigilare sui mercati, sui prezzi al minuto, sui pesi e misure, ecc. 2. fig., ant. e region. Abbondanza, ricchezza, guadagno. 3. ant. o region. Grasso, spec. di maiale; sugna. Anche, tessuto adiposo, untuosità della pelle, e sim. ... Leggi Tutto

ritrarre

Vocabolario on line

ritrarre (non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] (Dante), ritira indietro il pungiglione, dopo che ha punto; è più com. nei sign. estens. e fig. di ricavare, ottenere: r. guadagno, r. i mezzi di vita da un’attività; r. giovamento da una cura; non ne ha ritratto alcun vantaggio, alcun utile; anche ... Leggi Tutto

avanzo

Vocabolario on line

avanzo s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] manovra di accostata al momento in cui ha compiuto una rotazione di 90° rispetto alla direzione iniziale. 4. ant. Acquisto, guadagno, vantaggio e sim.: E quali agevolezze o quali avanzi Ne la fronte de li altri si mostraro ...? (Dante). Quindi, fare ... Leggi Tutto

véna²

Vocabolario on line

vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] , sfruttare una v. d’oro, d’argento; in senso fig., trovare una v. d’oro, una sorgente abbondante di ricchezza, di facile guadagno. 5. In usi fig., con riferimento ai varî sign. del termine: a. Essere in vena, sentirsi in vena, sentirsi in forza, in ... Leggi Tutto

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] e soprattutto scrivendo (ma può anche indicare una certa umiliazione dell’ingegno stesso, impiegato in lavori che danno soltanto guadagno); con sign. sim., mettere l’i. a profitto (che può però significare anche: aiutarsi con l’ingegno in qualche ... Leggi Tutto

aiuòlo

Vocabolario on line

aiuolo aiuòlo (o aiòlo) s. m. [der. di aia]. – Rete che si stende sull’aia per pigliare gli uccelli. Fig., fam. tosc., tirar l’a., morire; ant., cogliere un’occasione propizia, non lasciarsi sfuggire [...] un guadagno, adescare qualcuno con scaltrezza o con l’inganno, e sim. ... Leggi Tutto

clerici vagantes

Vocabolario on line

clerici vagantes 〈klèriči ...〉 locuz. pl. m., lat. mediev. – Nome che ebbero nel medioevo (anche clerici vagi) gli ecclesiastici non aggregati a una diocesi né destinati a una chiesa, che prestavano [...] anche detti, nei sec. 12°-13°, quei chierici che si spostavano da una università all’altra per ascoltare varî maestri, spinti talvolta da necessità pratiche di guadagno, insofferenza di ogni rigida disciplina, spirito d’avventura (v. goliardo). ... Leggi Tutto

coppa dalle grandi orecchie

Neologismi (2017)

coppa dalle grandi orecchie oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: [...] dal 2011, quando Milan, Inter e Napoli staccarono il pass diretto per la Champions e l'Udinese di Guidolin si guadagnò invece l'accesso ai play-off della coppa dalle grandi orecchie. (Giacomo Lucchini, Repubblica.it, 22 marzo 2017, Sport). Composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
guadagno
guadagno Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare totale dei ricavi e quello dei...
guadagno
guadagno guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali