• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Diritto [15]
Storia [14]
Religioni [13]
Matematica [11]
Militaria [11]
Industria [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]
Fisica [7]

golosità

Vocabolario on line

golosita golosità (ant. gulosità, gulositade) s. f. [der. di goloso]. – L’essere goloso, il vizio della gola: la sua g. è insaziabile; g. punita; Temperanza, che è regola e freno de la nostra gulositade [...] (Dante). Con sign. concr., cibo ghiotto, leccornia, per lo più al plur.: un negozio di delicatezze e di golosità. In senso fig., desiderio vivo, avidità di cosa che procuri piacere: g. di guadagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

beccare

Vocabolario on line

beccare v. tr. e intr. [der. di becco1] (io bécco, tu bécchi, ecc.). – 1. a. Afferrare, prendere il cibo col becco: non beccano ancora questi piccioncini; i cardellini stavano beccando il miglio; prov., [...] ; ha beccato un buon partito; si è beccato una bella eredità; con la speranza di venderli e di beccarsi un discreto guadagno (Collodi). Anche però di cose spiacevoli: s’è beccato una pleurite coi fiocchi; si beccò quindici anni di galera; la Juventus ... Leggi Tutto

móstro²

Vocabolario on line

mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] e raro mostro (Petrarca); di piacer, quel tanto Che per mostro e miracolo talvolta Nasce d’affanno, è gran guadagno (Leopardi). b. Seguito da una specificazione, persona che possiede certe qualità, positive o negative, in misura straordinaria, molto ... Leggi Tutto

corrispondènte

Vocabolario on line

corrispondente corrispondènte agg. e s. m. [part. pres. di corrispondere]. – 1. agg. a. Che corrisponde: premendo uno di questi tasti, si abbassa la leva c.; le impronte digitali sono perfettamente c.; [...] equivalente: manca nella nostra lingua una locuzione c. a quella francese; adeguato, proporzionato: il guadagno non è c. alla fatica; conforme: risultato c. alle nostre speranze. b. In geometria, angoli c., relativi a due rette r, s tagliate da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

dedurre

Vocabolario on line

dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre, comp. di de- e ducĕre «trarre», rifatto secondo i verbi in -durre (condurre, ecc.)] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre da luogo a luogo, e più propr. dall’alto [...] concordanza dei testimoni si deduce la serietà dell’accusa; ne deduco che non siete d’accordo; dalla sua risposta dedussi di non essere gradito. 4. Togliere, sottrarre: d. le spese dall’incasso; dedotte le spese di gestione, non resta molto guadagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

deduzióne

Vocabolario on line

deduzione deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale [...] di dati; quindi, più genericam., conclusione: esporre le proprie d.; le tue d. non mi sembrano convincenti. 4. Sottrazione, defalco: la d. delle spese dall’incasso dà il guadagno netto (nel linguaggio amministr. e fiscale, è più com. detrazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] affannosa di beni materiali, da parte di più persone, soprattutto quando il conseguimento non presenta troppe difficoltà: c. al guadagno, alle cariche. Anche, sforzo competitivo teso alla conquista o all’acquisto di qualche cosa, e spec. di cosa cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ebrèo

Vocabolario on line

ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente [...] , per indicare persona che all’abilità e mancanza di scrupoli negli affari unisce attaccamento al denaro, avidità di guadagno e propensione all’usura, con riferimento ad alcune qualità che la tradizione antisemita attribuisce agli Ebrei (e che ... Leggi Tutto

motóre¹

Vocabolario on line

motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere [...] spiri (Dante). b. In usi fig., movente, fatto o elemento che muove ad agire in determinato modo: l’ambizione, o il guadagno, è il m. di molte azioni umane. 3. In informatica, m. di ricerca, programma che consente, mediante una interrogazione guidata ... Leggi Tutto

potenziòmetro

Vocabolario on line

potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una [...] da un generatore, e, analogamente, per ridurre la tensione di segnali elettrici, e quindi, per es., come regolatore del guadagno di amplificatori, in partic. come regolatore del volume sonoro di amplificatori elettroacustici, radioricevitori, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
guadagno
guadagno Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare totale dei ricavi e quello dei...
guadagno
guadagno guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali