• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Diritto [15]
Storia [14]
Religioni [13]
Matematica [11]
Militaria [11]
Industria [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Arti visive [7]
Fisica [7]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] un m. d’inchiostro; un m. di gente. 5. In locuzioni e frasi prov.: loda il m. e tienti alla terra, invito a preferire il guadagno modesto ma sicuro; l’acqua va al m., il denaro va a chi ne è già provveduto; portare acqua al m., fare cosa inutile; una ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] di agg., è spesso sostantivato con valore neutro, sottintendendo per lo più un nome, che può essere, per es., denaro o sim.: io guadagno m. di te; questo mese ci hanno dato m. (o di m.); oppure prezzo: vendere, acquistare per m., cioè a un prezzo ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] m. di autonomia; fare il preventivo di spesa con un certo m.; assicurarsi larghi m. di profitto, prevedere un ampio m. di guadagno per tutti i soci; ha vinto la gara con largo m. (di vantaggio); diminuire, aumentare il m. di rischio; gli elettori di ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] a Giove (Petrarca); Allor che all’opre femminili intenta Sedevi (Leopardi); o. servili, lavori materiali fatti a fine di guadagno, che la Chiesa proibisce nei giorni festivi. In partic., il lavoro che costituisce l’occupazione abituale o che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stagno²

Vocabolario on line

stagno2 stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] in uno s., agire in modo tortuoso e non corretto, partecipare a operazioni poco chiare: fingendo nova esca Al pubblico guadagno, L’onda sommovi, e pesca Insidioso nel turbato s. (Parini); cfr., per quest’ultimo esempio, la nota frase pescare nel ... Leggi Tutto

operazionale

Vocabolario on line

operazionale agg. [dall’ingl. operational, der. di operation «operazione»]. – 1. In matematica, relativo alle operazioni, o agli operatori (lo stesso che operatorio). 2. In elettronica, amplificatore [...] o., amplificatore ad alto guadagno, di solito realizzato come circuito integrato monolitico, impiegato come elemento di base per molte applicazioni, soprattutto nei circuiti analogici. 3. In filosofia, relativo all’operazionismo: esigenza, analisi ... Leggi Tutto

sòcio

Vocabolario on line

socio sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi [...] impresa, dividendone i rischi e gli utili: avere un s.; dividere il guadagno a metà tra i due s.; in questo affare non voglio soci. In partic., ciascuno di coloro che fanno parte di una società civile o commerciale: assemblea dei s.; Ditta... e Soci ... Leggi Tutto

eventualità

Vocabolario on line

eventualita eventualità s. f. [der. di eventuale]. – L’essere eventuale, possibilità che un fatto si verifichi oppure no: l’e. d’un pericolo, di un danno, di un guadagno. Meno bene, caso, combinazione, [...] evenienza: tenersi pronto per ogni e.; se si desse l’e.; nella fortunata e. che ..., ecc ... Leggi Tutto

affarista

Vocabolario on line

affarista s. m. e f. [der. di affare] (pl. m. -i). – Chi negli affari cerca il guadagno come fine a sé stesso, o cerca di ricavare da ogni attività vantaggi finanziarî: un ambiente di a. freddi e senza [...] scrupoli ... Leggi Tutto

fùria

Vocabolario on line

furia fùria s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre «infuriare»]. – 1. a. Stato di furore, di eccitazione, per lo più di breve durata, che si manifesta con atti e parole violente; accesso di collera, impeto [...] pigliano certe f., che spaccherebbe tutto. Anche forza violenta, accecante d’altre passioni: la f. della sensualità, del possesso, del guadagno a ogni costo; nella f. della disperazione; o di azioni: la f. dell’assalto; la f. del combattimento; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Enciclopedia
guadagno
guadagno Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare totale dei ricavi e quello dei...
guadagno
guadagno guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali