guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a [...] , diminuiscono; è più lo scapito del g., se questo è fittizio o se ne va in noie e perditempi; bestie da guadagno (contrapp. alle bestie da fatica), quelle che sono allevate perché diano un profitto con i loro prodotti, senza essere impiegate in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] un pubblico ufficiale in atti dell’Amministrazione presso la quale esercita il proprio ufficio. Anche, il desiderio o l’avidità del guadagno, il sentimento che spinge a cercare il proprio tornaconto: è dominato dall’i.; tutto ciò che fa, lo fa per i ...
Leggi Tutto
guadagnare
v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] o morali) che non erano previsti: io il lavoro lo posso fare anche da solo, ma se tu mi aiuti, tanto di guadagnato per tutti e due. Analogam., con uso assol., di cose o persone, fare miglior figura, aver migliore apparenza: cambia di posto ai ...
Leggi Tutto
onesto
onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente [...] ’o.; farsi difensore del giusto e dell’o.; con senso più determinato, quando si può sottintendere un nome: contentarsi dell’o. (guadagno o sim.); prov., chi non si contenta dell’o., perde il manico ed il cesto. 3. ant. Decoroso, onorato o onorevole ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ligure. In senso quantitativo: una p. (o semplicem. parte) della somma va versata in anticipo; le spese hanno assorbito buona p. del guadagno; non ti ho raccontato che una p. del fatto; ho già scritto gran parte del volume; dare la miglior p. di sé ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. [...] o di depressione; alta c., fase di massima espansione dell’attività economica; bassa c., fase di depressione dell’attività economica. Guadagno di congiuntura, guadagno eccezionale, connesso, per es., a una fase di inflazione, a eventi bellici, ecc. ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] alle piattaforme di food delivery dietro la corresponsione al titolare dell'account di una quota percentuale del guadagno giornaliero del lavoratore che effettua materialmente la consegna – spiega il Generale Antonio Bandiera, comandante del comando ...
Leggi Tutto
ingordo
ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, [...] 2. fig. Avido, bramoso (ma sempre in modo eccessivo, così da suscitare riprovazione o addirittura ripugnanza): essere i. di soldi, di guadagno, di potere, o anche di baci, di carezze, e sim.; un signore i. di sogni, sognava tanto che, nel palazzo in ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] essere anche correlativo a sé stesso, e in tal caso il primo tanto equivale a «quanto», il secondo a «altrettanto»: tanti ne guadagna tanti ne spende (sottint. soldi); tanti me ne hai dati, tanti te ne ho restituiti; spec. in alcuni proverbî (dove il ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] televisivi (a. televisiva). A. direttiva, o direzionale, quella in cui il rapporto tra il guadagno nella direzione di massima irradiazione e il guadagno nelle altre direzioni è abbastanza alto (per es., dell’ordine di due volte); a. collettiva ...
Leggi Tutto
guadagno
Profitto, utile. In senso generale, il concetto di g. è associato a quello di risultato economico positivo ottenuto dall’esercizio di un’attività e fornito dalla differenza (positiva) tra l’ammontare totale dei ricavi e quello dei...
guadagno
guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un...