integrare [dal lat. integrare, der. di intĕger "integro"; il sign. 2 e quello del rifl., sul modello dell'ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, non com. intègro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere [...] ] ≈ combinare, completare. ‖ migliorare, perfezionare. 2. (soc.) [favorire l'integrazione di un individuo in un ambiente, in un gruppo] ≈ inserire. ↔ emarginare, escludere, ghettizzare, isolare. ■ integrarsi v. rifl. (soc.) [entrare a far parte di un ...
Leggi Tutto
team /ti:m/, it. /tim/ s. ingl. (propr. "gruppo"), usato in ital. al masch. - [insieme di persone che collaborano a un lavoro o per uno stesso fine: un t. di esperti] ≈ équipe, gruppo, squadra, staff. ...
Leggi Tutto
intruppare [der. di truppa, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. (milit.) [mettere più soldati insieme in modo ordinato: i. le reclute] ≈ ‖ inquadrare, irreggimentare. ■ intrupparsi v. rifl. 1. (milit.) [unirsi [...] alla truppa] ≈ ‖ irreggimentarsi. 2. (estens.) [unirsi a un gruppo numeroso, con la prep. in o assol.: si intruppò (nel gruppo) con altri turisti] ≈ aggregarsi (a), imbrancarsi, infilarsi. ↔ disaggregarsi (da), sbrancarsi (da). ...
Leggi Tutto
partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] ideologia politico-sociale: i p. di centro, di destra, di sinistra] ≈ ‖ associazione, gruppo, lega, movimento, raggruppamento, schieramento, unione. b. (estens.) [gruppo che ha un determinato orientamento nei riguardi di specifici problemi: il p ...
Leggi Tutto
etnia /et'nia/ s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. éthnos "razza, popolo"]. - (etnol.) [gruppo di persone con caratteri culturali e linguistici comuni] ≈ comunità, ethnos, gente, popolazione, popolo, stirpe. [...] ⇓ clan, tribù ...
Leggi Tutto
zulu /'dzulu/ (o, più com. nel sign. 2, zulù) s. m. e f. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu]. - 1. [appartenente a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica Sudafricana]. 2. (fig., spreg.) [...] [persona molto ignorante e rozza: è proprio uno z.] ≈ [→ ZOTICO s. m.] ...
Leggi Tutto
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. - (polit.) [sistema politico in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente] ≈ assolutismo, dispotismo, [...] dittatura, fascismo, tirannia. ↔ democrazia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bello. Finestra di approfondimento
Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] come contr., perché appiattirebbe il senso sul valore estetico, che invece è secondario (anche se nulla impedisce di bollare un gruppo di persone poco raccomandabili come brutta gente). Se si parla di acutezza, si può dire di una persona che ha ...
Leggi Tutto
sbandamento² s. m. [der. di sbandare²]. - 1. (milit.) [lo sbandarsi, soprattutto di truppe o reparti militari: l'urto nemico provocò lo s. dell'intera divisione] ≈ Ⓖ disgregazione, Ⓖ dispersione, Ⓖ sbaraglio, [...] Ⓖ sparpagliamento. 2. (fig.) [perdita di coesione all'interno di un gruppo familiare, sociale e sim.] ≈ disgregazione, dissoluzione, sgretolamento. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...