dipartimento /diparti'mento/ s. m. [der. di dipartire, sul modello del fr. département]. - 1. (amministr.) [divisione a fini amministrativi di un territorio o di un ente] ≈ compartimento, divisione, reparto, [...] sezione, ufficio. 2. (educ.) [struttura universitaria comprendente un gruppo di discipline affini: il d. di studi storici] ≈ ‖ centro, istituto. ...
Leggi Tutto
ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] a. [raggruppamento di tipo sociale: o. senatorio, equestre; gente d'infimo o.] ≈ categoria, ceto, classe, stato. ‖ gruppo, strato. b. (stor.) [nell'età comunale, associazione professionale di artigiani, mercanti, ecc.] ≈ arte, corporazione. ‖ gilda ...
Leggi Tutto
organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] annullare, (fam.) fare saltare, (fam.) mandare all'aria (o a monte). 4. [dare unione e coordinamento a un gruppo di persone per raggiungere un determinato fine: o. i lavoratori, gli studenti] ≈ associare, coordinare, unire. ↔ dividere. ■ organizzarsi ...
Leggi Tutto
organizzazione /organidz:a'tsjone/ s. f. [der. di organizzare]. - 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l'o. dell'embrione] ≈ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. [...] di persone collegate tra loro per cooperare a un fine comune: o. sindacali, criminali] ≈ associazione, circolo, gruppo, istituzione, organismo, organo, struttura. 4. [insieme delle persone che organizzano un'iniziativa: rivolgersi all'o.] ≈ comitato ...
Leggi Tutto
orgia /'ɔrdʒa/ s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. órgia (pl. di órgion), affine a érgon "opera"] (pl. -ge o -gie). - 1. (etnol.) [cerimonia rituale in onore di Bacco, Orfeo, ecc., consistente in manifestazioni [...] di persone che si accoppiano sessualmente senza alcuna inibizione: fare un'o.] ≈ (pop.) ammucchiata, amore di gruppo, partouze, (tosc.) troiaio. b. (scherz.) [festeggiamento sfrenato e rumoroso: o. carnevalesche] ≈ baccanale, bagordo, baldoria ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
particolare. Finestra di approfondimento
Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] agg. può avere valore più o meno positivo ed essere sostituito da diversi sinonimi. Peculiare è più formale e accentua l’essere fuori dalla norma, spec. in senso positivo: un linguaggio peculiare sarà ...
Leggi Tutto
ortoclasio /orto'klazjo/ s. m. [comp. di orto- e gr. klásis "frattura"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [...] ortose, ortosio ...
Leggi Tutto
ortose /or'tɔze/ s. m. [dall'ingl. orthose, der. di ortho- "orto-"]. - (miner.) [minerale monoclino, del gruppo dei feldspati alcalini, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche] ≈ [→ ORTOCLASIO]. ...
Leggi Tutto
disgregare [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis "gregge", col pref. dis-¹] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [scindere un'aggregazione nei suoi elementi: il gelo disgrega le [...] ] ≈ disaggregare, disintegrare, frammentare, frantumare, sgretolare. ↔ agglomerare, aggregare, conglomerare. b. (fig.) [privare un gruppo della coesione: hai disgregato la tua famiglia] ≈ disarticolare, disfare, frammentare, scompaginare, scomporre ...
Leggi Tutto
ostrogoto /ostro'gɔto/ [lat. Ostrogothi m. pl. "Goti dell'Est"]. - ■ agg. 1. [che è relativo al gruppo orientale dell'antica popolazione germanica dei Goti: popolazione o.] ≈ ostrogotico. 2. (fig., pop.) [...] [di persona, che dimostra ignoranza, inciviltà e sim.: è gente o.] ≈ arretrato, barbaro, ignorante, incivile, (pop.) ottentotto, primitivo, rozzo, selvaggio, zotico, (pop.) zulù. ↔ civile, educato, istruito, ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...