repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] con mandato temporaneo e non ereditabile] ↔ monarchia, regno. 2. (fig.) a. [gruppo di persone organizzato secondo il principio della parità tra i suoi membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono ...
Leggi Tutto
delegazione /delega'tsjone/ s. f. [dal lat. delegatio -onis]. - 1. (non com.) [attribuzione di funzioni di rappresentanza] ≈ delega, incarico, mandato, procura. 2. [zona in cui un delegato esplica la sua [...] funzione: d. del comune] ≈ circoscrizione. ⇑ territorio. 3. [gruppo di persone, ente od organo, con un incarico di rappresentanza] ≈ collegio, comitato, commissione, deputazione, legazione, rappresentanza. ...
Leggi Tutto
noverare v. tr. [lat. nŭmĕrare] (io nòvero, ecc.), lett. - 1. [effettuare un calcolo] ≈ annoverare, computare, contare, enumerare, numerare. 2. (estens.) [considerare come facente parte di un gruppo: n. [...] qualcuno fra le persone più care] ≈ accettare, accogliere, ammettere, annoverare, comprendere, immettere, includere, inserire. ↔ eliminare, escludere, estromettere ...
Leggi Tutto
stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart "insegna di guerra", voce di origine germ.]. - 1. [insegna di stati, enti pubblici, associazioni e sim., costituita da un drappo fissato [...] di una milizia, una corporazione, una compagnia religiosa medievale] gonfalone. 2. (fig.) [ideale principio ispiratore comune a un gruppo] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, vessillo. 3. (venat.) [rete posta verticalmente tra due aste o canne usata ...
Leggi Tutto
nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione [...] , cardine, fondamento, fulcro, perno. 3. (fig.) [complesso di persone adibito a compiti specifici e dotato in genere di una propria autonomia operativa: n. investigativo, antidroga] ≈ ‖ équipe, gruppo, pool, reparto, settore, sezione, squadra, team. ...
Leggi Tutto
numero /'numero/ s. m. [dal lat. numĕrus]. - 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ≈ cifra, (non com.) novero. [...] . b. [insieme, per lo più ristretto, di persone: essere, inserire nel n. degli invitati] ≈ cerchia, giro, gruppo, novero, schiera. ● Espressioni: passare nel numero dei più ≈ (spreg.) crepare, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire, (spreg ...
Leggi Tutto
nutrito agg. [part. pass. di nutrire]. - 1. [con riferimento all'aspetto, che mostra d'aver avuto una buona nutrizione: popolazioni mal n.] ≈ fiorente, florido, in carne, pasciuto, prospero, prosperoso. [...] , sparuto. ↑ emaciato, macilento. ↓ magro. 2. (fig.) a. [composto di molti elementi: lo accolse un n. gruppo di simpatizzanti] ≈ abbondante, considerevole, copioso, cospicuo, denso, fitto, folto, notevole, numeroso. ↔ esiguo, irrisorio, limitato ...
Leggi Tutto
impopolare agg. [der. di popolare, col pref. in-²]. - 1. [non gradito al popolo: ministro i.] ≈ detestato, odiato. ↑ inviso. ‖ antipopolare. ↔ popolare. 2. (estens.) [non apprezzato all'interno di un gruppo, [...] anche con le prep. tra, fra: diventare i. tra i colleghi] ≈ inviso (a), malaccetto (a), malvisto (da), osteggiato (da), sgradito (a). ↔ benaccetto (a), benvisto (da), gradito (a), popolare ...
Leggi Tutto
riaccettare v. tr. [der. di accettare, col pref. ri-] (coniug. come accettare). - [accettare di nuovo, spec. in un'associazione, in un gruppo, in un luogo, chi ne era stato allontanato] ≈ [→ RIAMMETTERE]. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...