culturale agg. [der. di cultura]. - 1. [della cultura, che riguarda la cultura in quanto sapere formale acquisito: svolgere un'attività c.] ≈ ‖ intellettuale, istruttivo. 2. (etnol., antrop.) [che appartiene [...] alla storia della civiltà, delle credenze, dei modi di vita di un gruppo etnico: gli usi c. di un paese] ≈ folcloristico, tradizionale. ...
Leggi Tutto
negro /'negro/ (lett., ant. nigro) [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (ant., lett.) [di colore scuro: vedova, sconsolata, in vesta n. (F. Petrarca)] ≈ e [→ NERO agg. (2)]. 2. (antrop.) [che appartiene [...] n.] ≈ nero, [con riferimento agli Stati Uniti] afroamericano. ⇑ negride. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo appartenente a gruppo umano con pelle scura] ≈ nero. ↔ [europeo o americano] bianco, [di razza asiatica] giallo. 2. (fig.) a. [persona assoggettata ...
Leggi Tutto
ravvicinare [der. di avvicinare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. [rendere qualcosa vicino o più vicino a qualcos'altro: r. due sedie] ≈ accostare, (lett., non com.) appressare, (lett., non com.) approssimare, [...] la prep. a) 1. [farsi più vicino a qualcosa o a qualcuno: r. al bancone, a un gruppo di amici] ≈ accostarsi, (lett.) appressarsi, (lett.) approssimarsi, avvicinarsi, (lett.) raccostarsi. ↔ allontanarsi (da), scostarsi (da), separarsi (da), staccarsi ...
Leggi Tutto
razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] della pelle, tipo di capelli, ecc.) condivisi dagli individui che la compongono: r. bianca, gialla, nera] ≈ ‖ ceppo, etnia, gruppo (etnico), tipo. 3. (zoot., bot.) [categoria di animali domestici o di piante che comprende gli individui in cui ...
Leggi Tutto
assieme /a's:jeme/ [da insieme, con mutamento di pref.]. - ■ avv. [in compagnia] ≈ insieme, in compagnia. ↔ ognuno per proprio conto, separatamente. ▼ Perifr. prep.: assieme a ≈ in compagnia di, insieme [...] con. ■ s. m., solo al sing. [complesso sportivo, artistico e sim. di più persone] ≈ complesso, gruppo, ensemble, insieme. ...
Leggi Tutto
assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] si assimila al padre] ≈ equipararsi, paragonarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da). 2. [assol., diventare parte di un gruppo, fondendosi con gli elementi che ne fanno parte] ≈ adattarsi, inserirsi, integrarsi. 3. (ling.) [subire un processo ...
Leggi Tutto
nicchia /'nik:ja/ s. f. [prob. der. di nicchiare]. - 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [...] . 2. (fig.) [incarico o impiego non faticoso e stabile: trovarsi una n.] ≈ sinecura, sistemazione. 3. (comm.) [gruppo ristretto e definito di consumatori] ≈ ⇑ fascia, segmento di mercato, target. 4. (ant., region.) [di molluschi, involucro esterno ...
Leggi Tutto
nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ✻ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")]. - 1. a. (zool.) [ricovero [...] (estens.) [ricovero di altri animali, dove essi depongono le uova e si raccolgono in buon numero: n. di vespe] ≈ covile, covo, tana. c. [gruppo di uccelli di un nido, nati insieme] ≈ [→ NIDIATA (1. a)]. 2. (fig.) a. [luogo dove si vive o si è vissuto ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...