holding /'həuldiŋ/, it. /'holding/ locuz. ingl. [ellissi di holding company "società di possesso"], usata in ital. come s. f. - (econ.) [società che possiede partecipazioni azionarie in più imprese in [...] modo da poterne controllare la gestione] ≈ gruppo. ‖ colosso, trust. ...
Leggi Tutto
crocchio² s. m. [forse der. del lat. ✻corrotulare, dal lat. tardo rotŭlus "rotolo"]. - [piccolo agglomerato spontaneo di persone: riunirsi in un c.] ≈ capannello, gruppo, raggruppamento. ‖ folla. ...
Leggi Tutto
rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] r. di un'associazione, di una categoria] ≈ delegato, (ant.) deputato, inviato, portavoce, [in rappresentanza di gruppi, enti e sim.] esponente, [in rappresentanza di singole persone] sostituto. ● Espressioni: rappresentante del popolo [persona eletta ...
Leggi Tutto
rappresentanza /rap:rezen'tantsa/ s. f. [der. di rappresentare]. - 1. [il fatto di rappresentare una o più persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società] ▲ Locuz. prep.: di rappresentanza [...] conferisce a un suo rappresentante il potere di agire in suo nome] ≈ delega, mandato, procura. 3. (estens.) [gruppo di persone designate a rappresentare altre persone, enti, ecc.: alla manifestazione ha partecipato una r. del governo] ≈ delegazione ...
Leggi Tutto
rappresentativa /rap:rezenta'tiva/ s. f. [femm. sost. dell'agg. rappresentativo]. - 1. (sport.) [squadra selezionata per rappresentare una città, una regione o una nazione: la r. nazionale] ≈ selezione. [...] 2. [gruppo di persone designate a rappresentare altre persone, enti, ecc.] ≈ [→ RAPPRESENTANZA (3)]. ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] di idee, finalità e sim., spec. politiche, che condizionano le azioni e le decisioni di un partito, di un gruppo sociale e sim.», con i sinon. concezione,credo,dottrina,pensiero,teoria: ogni partito sviluppa una ideologia o teoria, o piuttosto ...
Leggi Tutto
ideologia /ideolo'dʒia/ s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- "ideo-" e -logie "-logia"]. - 1. (soc.) [complesso delle credenze e dei valori che orientano un determinato gruppo sociale] ≈ ‖ cultura, [...] mentalità. 2. (estens.) [il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. liberale, socialista] ≈ concezione, credo, dottrina, ...
Leggi Tutto
ascrivere /a'skrivere/ v. tr. [dal lat. adscribĕre, der. di scribĕre "scrivere", col pref. ad-] (coniug. come scrivere). - 1. (non com.) [porre qualcuno in un gruppo, in una serie e sim., con la prep. [...] in del secondo arg.: a. un nuovo atleta nel numero dei partecipanti] ≈ accogliere, annoverare, comprendere, immettere, includere, inserire, iscrivere. ↔ cancellare, depennare, eliminare, escludere, estromettere. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] di ciò che è in natura»: artefare, artefatto, artificiale, artificio, artificioso. Naturalmente sono sempre possibili travasi da un gruppo all’altro, grazie alle accezioni metaforiche: dunque di un ladro abilissimo si può ben dire che è un artista; così ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] . (etnol., antrop.) [insieme di valori, modelli di comportamento e sim., che caratterizzano il modo di vivere di un gruppo sociale, anche scomparso: la c. degli Incas] ≈ abitudini, civiltà, costumi, folclore, tradizioni, usi e costumi. ‖ mentalità. 3 ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...