multilingue /multi'lingwe/ agg. [comp. di multi- e lingua, sul modello di bilingue]. - 1. [scritto o redatto in parecchie lingue: vocabolario m.] ≈ plurilingue. ↔ monolingue. 2. (ling.) [di individuo o [...] gruppo etnico che conosce e parla varie lingue e, anche, di luogo in cui si parlano varie lingue] ≈ plurilingue, [di persona] poliglotta. ...
Leggi Tutto
armento /ar'mento/ s. m. [dal lat. armentum "armento, bestiame grosso"], lett. - [gruppo di animali della stessa specie: odi greggi belar, muggire armenti (G. Leopardi)] ≈ branco, torma, [di animali di [...] grandi dimensioni] mandria ...
Leggi Tutto
guardaspalle s. m. [comp. di guarda- e spalla], invar. - (mest.) [persona addetta alla protezione di una persona importante] ≈ (pop.) gorilla, guardia del corpo, (lett.) pretoriano, (spreg.) scagnozzo, [...] (spreg.) sgherro, [in gruppo] scorta. ...
Leggi Tutto
crema /'krɛma/ [dal fr. crème, gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma "unguento"]. - ■ s. f. 1. [parte grassa del latte, con cui si fa il burro] ≈ ‖ panna. 2. (gastron.) a. [composto fluido [...] ., usato come minestra] ≈ passata, passato, potage. 3. (fig.) [parte più nobile ed eletta di qualche cosa o di un gruppo: la c. della società] ≈ aristocrazia, crème, élite, fior fiore, gotha, palmarès. 4. [materia densa e untuosa, destinata spec. a ...
Leggi Tutto
crème /krɛm/ s. f., fr. (propr. "crema"), in ital. invar. - [parte più nobile ed eletta di qualche cosa o di un gruppo] ≈ [→ CREMA s. f. (3)]. ...
Leggi Tutto
musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] : basso elettrico; batteria elettrica; chitarra elettrica; organo elettronico; organo Hammond; sintetizzatore; tastiera; violino elettrico.
Persone e gruppi - 1. Cantanti e tipi di voce: baritono; basso (buffo o comico, profondo); cantautore; cantore ...
Leggi Tutto
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. - 1. a. [precedere qualcuno per indicargli la strada: g. una comitiva alla visita di una città; g. un cieco] ≈ accompagnare, condurre, fare la (o [...] da) guida (a), fare strada (a). ↑ scortare. b. [dare le direttive a un gruppo di persone: g. un partito] ≈ capeggiare, condurre, dirigere, essere a capo (di), gestire, governare, portare il gonfalone (di), presiedere, [riferito a squadre e sim.] ...
Leggi Tutto
guru agg. e s. m., sanscr. [vedico gurù- "pesante, venerabile"], usato in ital. come s. m. e f. - 1. (relig.) [in India, colui che ha la responsabilità dell'educazione religiosa del discepolo]. 2. (estens., [...] iron.) [punto di riferimento spirituale di un gruppo di persone, anche fig.] ≈ capo, guida, maestro, ispiratore, santone. ↑ faro, lume. ...
Leggi Tutto
arringare /ar:in'gare/ v. tr. [der. di ar(r)ingo, propr. "parlare davanti a un aringo o arengo"] (io arringo, tu arringhi, ecc.). - [rivolgersi a un'assemblea, a un gruppo di persone e sim., pronunciando [...] un'arringa, anche assol.: i tribuni arringarono la folla inferocita; a. sulla pubblica piazza] ≈ [con uso assol.] (lett.) concionare. ‖ predicare (a), [con uso assol.] sermoneggiare ...
Leggi Tutto
crisi /'krizi/ s. f. [dal lat. crisis, gr. krísis "scelta, decisione"]. - 1. a. (med.) [fase culminante nella manifestazione dei sintomi di un processo morboso] ≈ accesso, acme, parossismo. b. (estens.) [...] , esplosione, scoppio. 2. [stato transitorio di forte perturbazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui] ≈ inquietudine, smarrimento, turbamento. ↑ sconvolgimento. ↓ difficoltà. ● Espressioni: entrare (o andare) in crisi [passare a ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...