corporation /kɔ:pə'reiʃn/, it. /korpo'reʃon/ s. ingl. [propr. "società per azioni", dal lat. tardo corporatio -onis], usato in ital. al femm. - (econ.) [persona giuridica che svolge attività economiche] [...] ≈ azienda, gruppo, società (per azioni). ...
Leggi Tutto
corporazione /korpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare, sul modello dell'ingl. corporation]. - 1. (stor.) [nel medioevo, complesso di persone che, svolgendo una comune [...] lana] ≈ arte, gilda, (ant.) paratico. ‖ associazione, categoria, compagnia, società, unione. 2. (estens.) [complesso di persone tendente a salvaguardare solo il proprio interesse] ≈ camarilla, gruppo d'interesse (o di potere o di pressione), lobby. ...
Leggi Tutto
monopolio /mono'pɔljo/ s. m. [dal lat. monopolium, gr. monopṓlion, comp. di mono- e tema di pōléō "vendere"]. - 1. (econ.) [accentramento dell'offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore] [...] a. [situazione in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato] ≈ oligopolio. b. [grande impresa o gruppo di imprese che operano in regime di monopolio: la lotta contro i grandi m.] ≈ ‖ cartello, Konzern, trust, [spec. al plur ...
Leggi Tutto
sottocultura s. f. [comp. di sotto- e cultura]. - (antrop.) [gruppo culturale contenuto all'interno di una comunità culturale più vasta] ≈ subcultura. ...
Leggi Tutto
corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] di traffico; c. migratorie, turistiche] ≈ carovana, fila, flusso, folla. b. [moto culturale, politico, di idee e il gruppo stesso delle persone che le esprime: le c. della letteratura; c. di pensiero] ≈ direzione, indirizzo, linea, movimento, scuola ...
Leggi Tutto
sottostare v. intr. [comp. di sotto- e stare] (io sottostò, tu sottostài, egli sottostà, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere) (con la prep. a). - 1. (lett., non com.) [essere situato [...] al di sotto di qualcosa: un gruppo di case sottostà al castello] ↔ dominare (ø), ergersi (su), soprastare, (non com.) sovraneggiare. 2. (fig.) a. [essere sottoposto o subordinato: tutte le cose umane sottostanno ai mutamenti della fortuna] ≈ ...
Leggi Tutto
morale [dal lat. moralis, der. di mos moris "costume"]. - ■ agg. 1. [che concerne il comportamento dell'uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m.] ≈ etico. 2. a. [di persona, [...] fisico, materiale. ■ s. f. 1. [insieme di consuetudini e di norme riconosciute come regole di comportamento da una persona, un gruppo, ecc.: m. collettiva] ≈ etica, moralità. 2. (filos.) [dottrina intorno al bene e al male: trattato di m.] ≈ etica. 3 ...
Leggi Tutto
corte /'korte/ s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -rtis) "cortile, terreno adiacente alla villa", affine a hortus "orto"]. - 1. (archit.) [area scoperta compresa tra edifici, atta a dare aria e luce agli [...] . ‖ castello. b. [la famiglia e le persone addette a un sovrano, spec. al plur.] ≈ (ant.) corteggio, seguito. c. (fig.) [gruppo di persone che stanno attorno a un personaggio cercandone i favori: il ministro e la sua c.] ≈ (spreg.) codazzo, corteggio ...
Leggi Tutto
corteggio /kor'tedʒ:o/ s. m. [der. di corteggiare]. - 1. a. [gruppo di persone che stanno intorno a un personaggio, dimostrandogli ossequio e adulazione] ≈ [→ CORTE (1. c)]. b. (estens., non com.) [fila [...] di gente o di veicoli] ≈ [→ CORTEO (1)]. 2. (non com.) [il corteggiare] ≈ [→ CORTEGGIAMENTO] ...
Leggi Tutto
cosca /'koska/ s. f. [voce sicil., che risale al lat. tardo cŏstŭla "costola"; propr. "costola della foglia"]. - 1. [nucleo di mafiosi della Sicilia]. 2. (estens.) [gruppo di potere] ≈ banda, camarilla, [...] combutta, congrega, (lett.) conventicola, cricca, lobby ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...