Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] di idee, finalità e sim., spec. politiche, che condizionano le azioni e le decisioni di un partito, di un gruppo sociale e sim.», con i sinon. concezione,credo,dottrina,pensiero,teoria: ogni partito sviluppa una ideologia o teoria, o piuttosto ...
Leggi Tutto
gonfalone /gonfa'lone/ (ant. confalone) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, franco ✻gundfano "bandiera di guerra"]. - [stendardo del comune medievale, di una milizia, di una corporazione o di compagnie religiose] [...] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, stendardo, vessillo. ● Espressioni: fig., non com., portare il gonfalone [essere alla testa di un gruppo] ≈ capeggiare, condurre, guidare. ...
Leggi Tutto
mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] , atteggiamenti, ecc., comuni: il m. politico, dello spettacolo] ≈ ambiente, ambito, categoria, cerchia, ceto, classe, giro, gruppo, milieu. ● Espressioni: bel (o gran) mondo → □; mondo dell'informazione → □. 6. (fig.) a. (filos.) [ambito ideale ...
Leggi Tutto
mongoloide /mongo'lɔide/ [der. di mongolo, col suff. -oide]. - ■ agg. 1. (antrop.) [relativo a un gruppo di razze boreali caratterizzate da statura media o medio-piccola, pelle giallastra, capelli neri [...] diritti e occhi che presentano la tipica piega palpebrale] ≈ ⇓ mongolico, mongolide, mongolo. 2. (estens.) a. (med., disus.) [che è affetto da sindrome di Down, che conferisce, oltre al ritardo mentale, ...
Leggi Tutto
gotha /'gɔta/ s. m. [dal nome della città ted. di Gotha, dove si pubblicò, dal 1763 al 1944, un annuario genealogico di sovrani e famiglie aristocratiche d'Europa], invar. - 1. [l'insieme di coloro che [...] nobiltà: il g. internazionale] ≈ alta società, aristocrazia, nobiltà, (iron.) olimpo. 2. (estens.) [la parte più nobile ed importante di qualcosa o di un gruppo: il g. della società] ≈ crema, crème, élite, fior fiore, haute, high-society, palmarès. ...
Leggi Tutto
corale [der. di coro]. - ■ agg. 1. (mus.) [relativo al coro: canto c.]. 2. (fig.) [che esprime il consenso o la partecipazione di una pluralità di persone: invocazione, protesta c.] ≈ collettivo, concorde, [...] generale, totale, unanime, universale. ↓ diffuso. ↔ individuale, singolo. ■ s. f. (mus.) [gruppo di cantori: la c. degli alpini] ≈ coro. ...
Leggi Tutto
sostegno /so'steɲo/ s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener "sostenere"]. - 1. (edil.) [elemento o struttura con funzione portante: il tetto, venuto a mancare il [...] , puntello, (non com.) rinfianco, supporto. b. (estens.) [persona che riveste il ruolo di sostenitore morale e materiale in un gruppo, una famiglia e sim.: è stato lui il s. della famiglia] ≈ colonna, perno, pilastro. ▼ Perifr. prep.: a (o in ...
Leggi Tutto
monogamo /mo'nɔgamo/ [dal lat. tardo monogămus, gr. monógamos, comp. di mono- e gámos "nozze"]. - ■ agg. 1. [di persona, gruppo sociale o animale che vive in stato di monogamia] ↔ poligamo. 2. (estens.) [...] [di persona, che mantiene la fedeltà al partner, anche scherz.] ≈ fedele, (lett.) fido. ↔ fedifrago, infedele, traditore. ■ s. m. (f. -a) [persona monogama] ↔ poligamo ...
Leggi Tutto
coro /'kɔro/ s. m. [dal lat. chorus, gr. khorós]. - 1. a. (mus.) [gruppo di cantanti che eseguono simultaneamente un'opera musicale: c. polifonico; c. di voci bianche] ≈ corale. b. [componimento per gruppi [...] di cantanti: eseguire un c.] ≈ corale. 2. (estens.) [complesso di voci di persone che parlano o urlano contemporaneamente: si levò contro di lui un c. di accuse] ≈ bordata, salva. ‖ canea, gazzarra, schiamazzo, ...
Leggi Tutto
monolinguismo s. m. [der. di monolingue]. - (ling.) [condizione di un individuo o di un gruppo etnico che conosce e parla una sola lingua] ↔ bilinguismo, plurilinguismo, poliglottismo. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...