contare [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di "calcolare, verificare un conto", col pref. con-; il sign. 3 dell'intr. sull'es. del fr. compter sur quelqu'un] (io cónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assol., [...] qualcosa o qualcuno, con la prep. su: non c. su di me] ≈ affidarsi (a), confidare (in), fare affidamento, fare conto, fidarsi (di). ↔ diffidare (di). ■ contarsi v. rifl. [contare il numero dei membri di un gruppo cui si appartiene] ≈ fare la conta. ...
Leggi Tutto
mischiare (ant. meschiare) [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io mìschio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [unire o confondere insieme cose diverse: m. farina e uova] ≈ amalgamare, impastare, (lett.) [...] , separare. 2. (fig.) [fare entrare: m. la politica in ogni cosa] ≈ immischiare, inframmettere. ⇑ mettere. ■ mischiarsi v. rifl. 1. [fare gruppo insieme con altre persone, con le prep. a, fra (o tra): m. alla (o tra la) folla] ≈ confondersi (in ...
Leggi Tutto
contingente /kontin'dʒɛnte/ [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre "toccare, ottenere, succedere", der. di tangĕre "toccare", col pref. con-]. - ■ agg. 1. (filos.) [che non ha carattere [...] . m. 1. [quantità assegnata o imposta a ciascuno: ho già versato il mio c.] ≈ parte, porzione, quota. 2. (milit.) [gruppo di uomini armati] ≈ formazione, reparto. ⇓ plotone, squadra, squadrone. 3. (solo al sing.) (filos.) [tutto ciò che è accidentale ...
Leggi Tutto
contorno /kon'torno/ s. m. [der. di contornare]. - 1. [linea o complesso di linee che circoscrivono un oggetto, una figura, ecc.] ≈ bordo, cornice, margine, orlo, profilo, sagoma. 2. (gastron.) [verdure [...] o legumi che si mangiano insieme con la pietanza] ≈ (non com.) guarnizione. 3. (non com.) a. [gruppo di persone che attorniano qualcuno] ≈ cerchia, circolo, corona. b. [al plur., zona circostante: la gente dei c.] ≈ adiacenze, circondario, dintorni, ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] h. [insieme di persone che si frequentano abitualmente: g. di amici, di conoscenze] ≈ ambiente, cerchia, entourage. ‖ comitiva, gruppo. i. [di frase e sim., modalità di strutturazione: g. del periodo] ≈ andamento, struttura. ● Espressioni: fig., giro ...
Leggi Tutto
girone /dʒi'rone/ s. m. [accr. di giro]. - 1. (lett.) [ampio contorno o spazio circolare] ≈ ‖ cerchia, cerchio, recinto. 2. (ant.) [cerchio di mura che circondava una fortezza e sim.] ≈ cinta, fortificazione, [...] muraglia. 3. (marin.) [parte del remo con la quale lo si impugna] ≈ ⇑ impugnatura. 4. (sport.) [insieme di squadre (di calcio, rugby, pallacanestro, ecc.) partecipanti a un campionato o a un torneo] ≈ ⇑ gruppo. ...
Leggi Tutto
giurì s. m. [dal fr. jury, ingl. jury], non com. - [gruppo di giurati, chiamati a decidere in materia di onore o di retto comportamento, come una sorta di tribunale privato, per lo più nell'espressione [...] giurì d'onore] ≈ commissione, giuria ...
Leggi Tutto
giuria /dʒu'ria/ s. f. [dal fr. jury, ingl. jury]. - 1. (giur.) [collegio di giudici popolari] ≈ collegio giudicante. 2. (estens.) [gruppo di persone designate a esprimere giudizi in competizioni sportive, [...] mostre, concorsi vari: i membri di una g.; la g. ha emesso il suo verdetto] ≈ commissione, (non com.) giurì ...
Leggi Tutto
sopra- (o sovra-). - 1. Con funzione locale, indica cosa che sta sopra un'altra, che la copre, la riveste e sim. (sopraccarta, sopracciglio, soprammanica, soprascarpe, sovrastampa) o ha accezioni simili [...] o di funzione: soprintendente. 6. Per dare valore di superlativo: sopraffino, soprappieno. 7. Col sign. di "su, precedentemente", in un gruppo di composti che si possono anche scrivere staccati (e per i quali esistono sinonimi composti col pref. su ...
Leggi Tutto
sopraggiungere /sopra'dʒ:undʒere/ (o sovraggiungere) [comp. di sopra- (o sovra-) e giungere] (coniug. come giungere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire all'improvviso e inaspettatamente o per caso: [...] una macchina che ha trasportato i feriti all'ospedale] ≈ capitare, sopravvenire. ↓ giungere. 2. (estens.) [di persona o gruppo di persone, sommarsi ad altri: è sopraggiunto un nuovo invitato] ≈ aggiungersi. ⇑ arrivare, giungere. 3. (fig.) [di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...