zingaro /'tsingaro/ o /'dzingaro/ [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Athínganos, pop. Atsínganos, propr. "intoccabile"]. - ■ s. [...] quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ [→ ZINGARICO]. ■ agg. 1. [che è proprio degli zingari] ≈ [→ ZINGARESCO (1)]. 2. (estens.) [di esistenza, stile di vita ...
Leggi Tutto
gesta /'dʒɛsta/ s. f. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre "compiere"] (pl. le gesta). - 1. a. [al plur., imprese gloriose, eroiche e sim., anche iron.: le g. di un eroe; [...] , vicende. b. (estens., iron.) [al plur., atti inconsueti, con effetti negativi] ≈ bravate, (scherz.) rodomontate, spacconate. 2. (ant., lett.) [gruppo di armati schierati a battaglia: quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante)] ≈ [→ GENTE (4)]. ...
Leggi Tutto
proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] appartenenti alla preistoria (protodonte, protoantropi). c. (ling.) Designa lo stadio più remoto e unitario di un gruppo linguistico-dialettale, stadio non attestato e quindi ricostruibile soltanto con la comparazione delle lingue e dei dialetti ...
Leggi Tutto
snazionalizzare /znatsjonali'dz:are/ v. tr. [der. di nazionale, col pref. s- (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di nazionalizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [privare dei caratteri nazionali: s. un [...] gruppo etnico] ≈ ‖ assimilare. ↔ nazionalizzare. 2. (econ.) [revocare il provvedimento con cui erano stati nazionalizzati industrie, servizi, ecc.] ≈ denazionalizzare, liberalizzare, privatizzare. ↔ nazionalizzare, statalizzare. ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] imbrogliare, ingannare, (fam.) prendere per i fondelli, raggirare, truffare, turlupinare. 2. [fare oggetto di ironia da parte di un gruppo di persone] ≈ ‖ prendere in giro, sfottere; fig., mettere in pensione (o a riposo) [far andare un lavoratore in ...
Leggi Tutto
conserva² s. f. [prob. da conservo], ant. - (marin.) [gruppo di navi che procedono insieme] ▲ Locuz. prep.: fig., di conserva ≈ congiuntamente, d'accordo, di concerto, di pari passo, insieme. ↔ in disaccordo, [...] separatamente ...
Leggi Tutto
ammucchiata s. f. [part. pass. femm. di ammucchiare]. - 1. [ammassamento più o meno eterogeneo di persone o cose] ≈ accozzaglia, ammasso, (lett.) coacervo, congerie, cumulo, miscuglio, mucchio. 2. (estens., [...] gerg.) [rapporto sessuale di gruppo] ≈ orgia, partouze. ...
Leggi Tutto
consorteria /konsorte'ria/ s. f. [der. di consorte], spreg. - [gruppo di persone collegate da interessi politici o economici] ≈ camarilla, clan, congrega, corporazione, cricca, lobby. ‖ chiesuola, conventicola. ...
Leggi Tutto
punk /pʌŋk/, it. /pank/ s. ingl. [voce gerg. di origine incerta], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (anche f.) [seguace di un movimento giovanile caratterizzato da abbigliamento eccentrico, [...] abiti neri, cosparsi di spille e borchie, capelli tagliati in modo insolito e tinti in colori stravaganti, trucco pesante: gruppo di p.] ≈ ‖ dark, (gerg.) metallaro. 2. (mus.) [genere musicale, fiorito in seno al movimento dei punk, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
minoranza /mino'rantsa/ s. f. [der. di minore]. - 1. [inferiorità numerica, di persone o di cose in un gruppo, in un insieme, in partic. con riferimento a votazioni: trovarsi in m.] ↔ maggioranza, preponderanza, [...] prevalenza. 2. (polit.) [insieme eterogeneo di partiti che si oppongono alla coalizione di governo: la m. parlamentare] ≈ opposizione. ↔ maggioranza ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...