principe /'printʃipe/ [dal lat. princeps -cĭpis "il primo, il più grande, il più importante", comp. di primus "primo" e tema di capĕre "prendere"; propr. "che prende il primo posto"]. - ■ agg., lett. [di [...] sovrano. ‖ imperatore, monarca, re. 2. (fig., lett.) [chi ha grande autorità in una gerarchia all'interno di un gruppo, un ambiente e sim.] ≈ dominatore, re, signore. ● Espressioni: principe del foro [avvocato penalista di grande bravura] ≈ luminare ...
Leggi Tutto
collettivo [dal lat. collectivus "che raccoglie insieme"]. - ■ agg. 1. [che è comune a più persone o cose: responsabilità c.] ≈ comune, generale. ↔ individuale. 2. [che riguarda la comunità, la società: [...] , sociale. ↔ privato. 3. [che è frutto della volontà di più persone: decisione c.] ≈ e ↔ [→ COLLEGIALE agg. (2)]. ■ s. m. [insieme di persone che si riuniscono per discutere problemi d'interesse comune: c. studentesco] ≈ ‖ associazione, gruppo. ...
Leggi Tutto
pro-² [dal gr. pró, pro-]. - 1. (anat.) Pref. con valore locale, indicante la parte anteriore di un organo o che un organo è posto davanti a un altro o è in posizione anteriore rispetto a quella che dovrebbe [...] normalmente occupare (per es., prolabio, pronoto, ecc.). 2. (zool.) Per indicare che un organismo, o un gruppo di organismi, ha struttura più primitiva rispetto a un altro, molto simile, assunto come tipico e il cui nome compare come secondo elemento ...
Leggi Tutto
colonia¹ /ko'lɔnja/ s. f. [dal lat. colonia]. - 1. (stor.) [territorio posseduto da uno stato al di fuori dei suoi confini: le ex c. britanniche, portoghesi, francesi] ≈ ‖ possedimento. ↔ ‖ *metropoli. [...] paese straniero o in una regione o città diversa da quelle di origine: la c. francese di Roma] ≈ comunità, gruppo. 3. (giur.) [solo nell'espressione colonia penale] ● Espressioni: colonia penale → □. □ colonia penale [luogo o edificio di pena in cui ...
Leggi Tutto
matrilocalità s f. [der. di matrilocale]. - (etnol.) [consuetudine propria di varie popolazioni secondo la quale una coppia di sposi novelli si stabilisce nel territorio del gruppo sociale cui appartiene [...] la sposa] ≈ uxorilocalità. ↔ patrilocalità ...
Leggi Tutto
proclisi /'prɔklizi/ (o proclisia /prokli'zia/) s. f. [tratto da enclisi, enclisia, con sostituzione del pref. gr. pro- "avanti" a en- "in"]. - (ling.) [fenomeno per cui parole o particelle prive di un [...] proprio accento si appoggiano alla parola seguente, con la quale costituiscono un gruppo prosodico] ↔ enclisi. ...
Leggi Tutto
silloge /'sil:odʒe/ s. f. [dal gr. syllogḗ "raccolta", der. di syllégō "raccogliere insieme"], lett. - (crit.) [raccolta di brani di uno scrittore o di un gruppo di scrittori] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, [...] florilegio, raccolta, (lett.) spicilegio ...
Leggi Tutto
volata s. f. [part. pass. femm. di volare²]. - 1. a. [il volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente] ≈ ‖ svolazzamento, svolazzo, [...] volo. b. (estens.) [gruppo di uccelli che volano o si levano in volo tutti insieme: ho visto una v. di starne] ≈ stormo, volo. ‖ frotta, nugolo. c. (fig.) [il muoversi in modo veloce, accelerato e sim.: se fai una v. arriverai ancora in tempo] ≈ ...
Leggi Tutto
gabbia /'gab:ja/ s. f. [lat. cavea, der. di cavus "cavo¹"]. - 1. [struttura con listelli di legno o fili di ferro disposti a formare una trama a sbarre o recinto, usata per tenervi rinchiusi uccelli in [...] cattività] ≈ uccelliera, voliera. ● Espressioni (con uso fig.): fam., gabbia di matti [gruppo di persone la cui vita si svolge in modo litigioso o luogo in cui regnano disorganizzazione e disordine: quest'ufficio è una g. di matti] ≈ (fam.) casino, ...
Leggi Tutto
comandante s. m. [part. pres. di comandare] (anche f.). - [chi comanda, spec. un gruppo di militari: il c. del 5° reggimento di fanteria] ≈ ‖ capitano, capo, (lett.) condottiero, (lett.) duce. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...