sfilata s. f. [part. pass. femm. di sfilare²]. - 1. [movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano in fila: la s. dei cadetti di marina] ≈ corteo, parata, [di indossatrici o indossatori] défilé, [...] [di indossatrici o indossatori] passerella, [di soldati] Ⓣ (milit.) sfilamento. 2. (estens., non com.) [insieme ordinato di cose disposte in fila, anche fig.] ≈ [→ SFILZA] ...
Leggi Tutto
cladogenesi /klado'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di clado- e -genesi]. - (biol.) [evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono [...] poi indipendentemente] ↔ anagenesi ...
Leggi Tutto
vigilante² s. m. e f. [dallo sp. vigilante, part. pres. di vigilar "vigilare"] (pl. alla maniera sp. vigilantes, adoperato in ital. anche come sing.: un vigilantes). - (mest.) [appartenente a un corpo [...] di polizia privata, o a un gruppo o comitato di volontari, addetto a sorvegliare e tutelare beni e interessi privati, o a mantenere l'ordine pubblico] ≈ guardia giurata. ‖ gorilla, guardia del corpo. ...
Leggi Tutto
villaggio /vi'l:adʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa]. - 1. [centro abitato di modesta entità: un v. in montagna] ≈ borgo, Ⓣ (stor.) villa. 2. (estens.) [in urbanistica, gruppo di abitazioni [...] progettato in modo da costituire un quartiere urbano, per rispondere ai bisogni di una data categoria di abitanti: v. operaio, sportivo; v. universitario] ≈ centro, città. [⍈ CITTÀ ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] fatte ≈ a posteriori. ↔ a priori. 6. [spesso al plur., eventi che riguardano una determinata situazione o un determinato gruppo di persone: badare alle c. di casa; sono c. che non ti riguardano] ≈ affare, faccenda, problema, questione. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
sganciare [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare da un gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la locomotiva dal treno] ≈ disgiungere, distaccare, [...] , slacciarci, slegarsi. 2. (con la prep. da) (fig., fam.) a. [interrompere i rapporti con una persona, un gruppo, un ambiente e sim.: devi sganciarti da certi amici] ≈ allontanarsi, prendere le distanze, staccarsi. ↑ (fam.) farla finita (con ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] come contr., perché appiattirebbe il senso sul valore estetico, che invece è secondario (anche se nulla impedisce di bollare un gruppo di persone poco raccomandabili come brutta gente). Se si parla di acutezza, si può dire di una persona che ha ...
Leggi Tutto
virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, ...
Leggi Tutto
masnada s. f. [dal provenz. maisnada, lat. ✻mansionata (cfr. lat. mansio -onis "soggiorno, dimora")]. - 1. [gruppo di persone poco raccomandabili: una m. di furfanti] ≈ accolita, accozzaglia, banda, branco, [...] ciurma, ciurmaglia, (non com.) conventicola, cricca, gang, ghenga, manica. 2. (estens.) [insieme di persone allegre o chiassose: una m. di buontemponi] ≈ banda, brigata, ciurma, combriccola, comitiva, ...
Leggi Tutto
primitivo [dal lat. primitivus "primo", der. dell'avv. primitus "in primo luogo"]. - ■ agg. 1. [che è proprio dell'inizio, delle origini: ricondurre una parola al significato p.] ≈ (lett.) aurorale, iniziale, [...] età o alle popolazioni preistoriche: gli uomini p.] ≈ cavernicolo, preistorico, primordiale, trogloditico. b. (estens.) [ogni popolo o gruppo etnico extraeuropeo che non ha sviluppato ancora le tecnologie proprie del mondo moderno: le tribù p. dell ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...