frangia /'frandʒa/ s. f. [dal fr. frange, lat. fimbria, attrav. una forma metatetica ✻frimbia] (pl. -ge). - 1. (arred., abbigl.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della [...] , fronzolo, ornamento, orpello. b. (giorn.) [parte di un movimento o di un partito di scarsa consistenza numerica e generalm. in contrasto rispetto alle posizioni della maggioranza] ≈ ala, (iron.) cespuglio, fazione, gruppo, minoranza, settore. ...
Leggi Tutto
sfaldare [der. di falda, col pref. s- (nel sign. 5)]. - ■ v. tr. [dividere in falde o in lamine sottili: s. una roccia scistosa] ≈ ‖ disgregare, frantumare, sgretolare. ■ sfaldarsi v. intr. pron. 1. [dividersi [...] ] ≈ disgregarsi, squamarsi. ↑ frantumarsi. 2. (fig.) [perdere coesione e compattezza: il nostro gruppo si sta sfaldando] ≈ disarticolarsi, disgregarsi, disunirsi, frammentarsi, sfilacciarsi, sgretolarsi, smembrarsi. ↑ disintegrarsi, dissolversi ...
Leggi Tutto
manica /'manika/ s. f. [lat. manĭca, der. di manus "mano"]. - 1. (abbigl.) [parte del vestito che copre il braccio: m. a palloncino] ● Espressioni: mezze maniche 1. [maniche nere usate, soprattutto in [...] intollerante, rigido, rigoroso, severo; in maniche di camicia [con la sola camicia indosso] ≈ scamiciato. 2. (fig., spreg.) [gruppo di persone di bassa lega: una m. di ladri] ≈ accolita, accozzaglia, banda, branco, combutta, cricca, mandria, masnada ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] , decoro. ↔ cattive maniere, maleducazione. 2. a. (artist., crit.) [modo di operare tipico di un artista o di un gruppo: la m. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16 ...
Leggi Tutto
fratta s. f. [prob. dal gr. mediev. phráktē "siepe"]. - 1. (agr.) [insieme intricato di pruni, sterpi e, anche, il terreno che ne è coperto] ≈ ginepraio, macchia, roveto, spineto, sterpaio. 2. (region.) [...] [gruppo o fila di piante per lo più basse e usate come recinzione] ≈ cespuglio, siepe. ...
Leggi Tutto
manifestazione /manifesta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. - 1. a. [azione, fatto del manifestare: m. di gioia; libera m. del pensiero; m. d'affetto] ≈ dimostrazione, espressione, esternazione, [...] del male] ≈ apparizione, insorgenza, rivelazione, segnale, segno. 2. [forma di protesta o espressione di favore di un gruppo di persone, attuata sfilando per le strade oppure radunandosi in massa in luogo pubblico: una m. studentesca] ≈ dimostrazione ...
Leggi Tutto
manipolo /ma'nipolo/ s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus "mano"]. - 1. (agr.) [piccolo mazzo di spighe e, anche, di paglia, di fieno e sim.] ≈ [→ MANNELLO]. 2. a. (stor.) [suddivisione della legione [...] romana]. b. (lett., estens.) [esiguo gruppo di uomini strettamente uniti: un m. di amici] ≈ drappello, (lett.) mano, nucleo, pugno, schiera. ...
Leggi Tutto
frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] , paese. 4. (polit.) [parte di un partito, di un'organizzazione sindacale e sim.] ≈ (iron.) cespuglio, corrente, settore, sezione. ‖ ala, fazione, frangia, gruppo, gruppuscolo. 5. (sport.) [nel ciclismo, parte di una tappa] ≈ semitappa. [⍈ PARTE] ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] alla distribuzione dell'intero mazzo: essere di m.; fare l'ultima m.] ≈ manche, smazzata. ‖ girata, giro, partita. 3. (lett.) [esiguo gruppo di uomini strettamente uniti: una m. di prodi] ≈ [→ MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano ...
Leggi Tutto
ciurma s. f. [dal genov. ant. ciusma, dal lat. ✻clusma, ✻cleusma per celeusma, dal gr. kéleusma "comando; voce o battuta cadenzata per i rematori"]. - 1. (mest.) [il basso personale d'una nave mercantile; [...] .) a. [moltitudine di gente equivoca e spregevole] ≈ (lett., spreg.) canaglia, (spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.) genia, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia. b. (scherz.) [gruppo chiassoso di persone: vengo con tutta la c.] ≈ canea. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...