separatismo s. m. [der. di separare, separato]. - 1. (polit.) [aspirazione di una parte di popolazione con caratteristiche etniche o religiose proprie a staccarsi dall'organismo statale di cui fa parte: [...] il s. basco] ≈ autonomismo, indipendentismo. ↑ secessionismo. 2. (estens.) [tendenza a creare divisioni all'interno di un gruppo, un'organizzazione e sim.] ≈ scissionismo, secessionismo. ...
Leggi Tutto
formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] . 4. a. (milit.) [disposizione di reparti o mezzi militari: avanzare in f. serrata] ≈ schieramento. b. (estens.) [gruppo militare organizzato: una f. di paracadutisti] ≈ reparto, squadra, unità, [di aerei] stormo. c. (sport.) [schieramento di atleti ...
Leggi Tutto
separatista [der. di separatismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (polit.) [fautore del separatismo] ≈ autonomista, indipendentista. ↑ secessionista. 2. (estens.) [chi tende a creare divisioni all'interno [...] di un gruppo] ≈ frazionista, scissionista, secessionista. ■ agg. (polit.) [relativo al separatismo] ≈ e ↔ [→ SEPARATISTICO]. ...
Leggi Tutto
separato agg. [part. pass. di separare]. - 1. [che non è unito: avere interessi s.] ≈ autonomo, distinto, diviso, indipendente, staccato. ↔ in comune, unificato. 2. a. [che sta per proprio conto, anche [...] con la prep. da: vive s. dal resto del gruppo] ≈ a sé, diviso, isolato, staccato. ‖ allontanato. ↔ congiunto (a, con), unito (a, con). b. [di coniuge, che ha ottenuto la separazione legale o vive in regime di separazione di fatto, anche con la prep. ...
Leggi Tutto
management /'mænidʒmənt/, it. /'manadʒment/ s. ingl. [der. di (to) manage "amministrare, governare"], usato in ital. al masch. - 1. (prof.) [attività di controllo di una società, di un'impresa commerciale [...] o industriale] ≈ amministrazione, direzione, gestione. 2. (estens.) [insieme dei dirigenti di un'azienda o di un gruppo industriale] ≈ direzione, dirigenza, leadership. ...
Leggi Tutto
predominanza /predomi'nantsa/ s. f. [der. di predominante]. - [maggiore presenza o diffusione di qualcosa o qualcuno in un gruppo o in un ambiente: p. di colori scuri] ≈ predominio, preminenza, preponderanza, [...] prevalenza, (lett.) primazìa ...
Leggi Tutto
fra¹ prep. [lat. infra] (radd. sint.) - 1. [per indicare ciò che si trova entro il percorso che unisce due luoghi o entro la durata che unisce due momenti: abito f. Roma e Viterbo; partirà f. tre giorni] [...] : f. le pagine di un libro] ≈ all'interno di, dentro, entro, in mezzo a, tra. 4. [per indicare appartenenza a un gruppo: vivere f. gli aborigeni] ≈ con, in mezzo a, presso, tra. 5. [seguita da pron. pers., per indicare la formulazione solitaria di ...
Leggi Tutto
mandata s. f. [der. di mandare]. - 1. a. [azione di spedire qualcosa, per lo più in riferimento ad analoghe azioni costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.] ≈ invio, spedizione. [...] tranche. b. (estens., non com.) [insieme di persone che fanno parte di un turno: l'ultima m. di studenti] ≈ gruppo, (fam.) infornata, scaglione. 2. [ogni scatto del paletto della serratura, ottenuto col girare la chiave nella toppa: chiudere a doppia ...
Leggi Tutto
circolo /'tʃirkolo/ (lett. e ant. circulo) s. m. [dal lat. circŭlus]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro] ≈ circonferenza. ‖ cerchio. 2. (estens.) [disposizione [...] , disporsi in c.] ≈ cerchio, tondo. ● Espressioni: circolo vizioso → □. 3. (estens., non com.) [situazione senza sbocco] ≈ ‖ vicolo cieco. 4. [gruppo di persone che condividono interessi comuni e sim., e, anche, i locali in cui si svolgono le loro ...
Leggi Tutto
setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] denominazione. b. [associazione politica clandestina in contrasto con l'ordine costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in campo sociale, culturale, politico, economico, si attribuisce speciali diritti e privilegi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...