secessione /setʃe's:jone/ s. f. [dal lat. secessio -onis "allontanamento, separazione"]. - [con riferimento a un gruppo di persone, a un territorio e sim., il separarsi dall'unità politica, militare, territoriale [...] e sim. di cui è parte integrante: guerra di s.] ≈ separazione, scissione. ‖ distacco, divisione, spaccatura ...
Leggi Tutto
secessionismo s. m. [der. di secessione]. - [tendenza a staccarsi dal gruppo sociale, politico, militare e sim., di cui si fa parte] ≈ scissionismo, separatismo. ...
Leggi Tutto
variet๠s. f. [dal lat. varietas -atis]. - 1. a. [qualità di più cose che sono diverse tra loro: v. di opinioni, di gusti] ≈ differenza, disuguaglianza, diversità. ↔ coincidenza, corrispondenza, identità, [...] : la v. del paesaggio] ≈ diversità, eterogeneità. ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, uniformità. 2. [ogni singolo oggetto o individuo, o gruppo di essi, che si distingua per alcuni caratteri particolari dagli altri della stessa specie: una v. più ...
Leggi Tutto
fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] ≈ a pelo d'acqua, in superficie, sul pelo dell'acqua. □ fiore all'occhiello [cosa o persona che costituisce il principale motivo di vanto di un gruppo, un'istituzione, ecc.] ≈ gloria, onore, orgoglio, vanto. ↔ disonore, (fam.) pecora nera, vergogna. ...
Leggi Tutto
sedentario /seden'tarjo/ [dal lat. sedentarius "a cui si attende stando seduti", attrav. il fr. sédentaire]. - ■ agg. 1. [che non comporta movimento, che si svolge stando quasi sempre seduti: un lavoro [...] ↔ ‖ attivo, dinamico, movimentato. 2. [che si muove poco: una persona s.] ↔ ‖ attivo, dinamico. 3. (estens.) [di gruppo etnico che risiede stabilmente in una determinata sede: popolazione s.] ≈ stanziale. ‖ fisso, stabile. ↔ errante, migrante, nomade ...
Leggi Tutto
chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] anima di un defunto in una seduta spiritica] ≈ evocare, invocare. e. [far convergere in un luogo un gruppo di persone] ≈ adunare, convocare, raccogliere, radunare, riunire. ● Espressioni: chiamare alle armi ≈ arruolare, reclutare; chiamare a raccolta ...
Leggi Tutto
portavoce /pɔrta'votʃe/ s. m. [comp. di porta(re) e voce; nel sign. 1, calco del fr. portevoix], invar. - 1. (non com.) [tubo metallico con imboccatura concava alle due estremità atto a trasmettere la [...] voce da un punto a un altro] ≈ megafono. 2. (anche f.) [chi parla per conto di altra persona, di un gruppo e sim.: farsi p. presso la direzione; il p. del governo] ≈ (non com.) portaparola, rappresentante. ...
Leggi Tutto
accalcare [der. di calca, col pref. a-¹] (io accalco, tu accalchi, ecc.). - ■ v. tr. [detto di un gruppo di persone o di animali, riempire al massimo un luogo: a. un autobus, l'aula di un tribunale] ≈ [...] affollare, gremire, stipare. ↔ svuotare, vuotare. ■ accalcarsi v. intr. pron. [fare ressa in un luogo, con la prep. in o assol.: a. in uno stadio; non vi accalcate!] ≈ affollarsi, ammassarsi, (fam.) ammucchiarsi, ...
Leggi Tutto
maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] su altre: essere in m.; avere la m. assoluta; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. [in una democrazia parlamentare, il gruppo politico che dispone del maggior numero di voti e ha pertanto responsabilità di governo: le decisioni, la politica della m ...
Leggi Tutto
chiesuola /kje'zwɔla/ s. f. [dim. di chiesa]. - 1. [piccola chiesa] ≈ chiesetta, chiesina, [a una navata] cappella. 2. (estens.) [gruppo di persone che professano le medesime idee in fatto d'arte, di letteratura [...] o di politica, spec. in senso spreg.] ≈ camarilla, circolo, clan, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca, setta. 3. (marin.) [custodia e sostegno della bussola magnetica navale] ≈ abitacolo ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...